High performance computing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
m Bot: typo nelle date e eventuali correzioni minori |
||
Riga 1:
Con '''High Performance Computing''' ('''HPC''') (in [[Lingua italiana|italiano]] ''calcolo ad elevate prestazioni''), in [[informatica]], ci si riferisce alle tecnologie utilizzate da [[computer cluster]] per creare dei sistemi di [[elaborazione dati|elaborazione]] in grado di fornire delle prestazioni molto elevate nell'ordine dei [[FLOPS|PetaFLOPS]], ricorrendo tipicamente al [[calcolo parallelo]].
L'espressione è molto utilizzata essenzialmente per sistemi di elaborazioni utilizzati in campo [[scienza|scientifico]].
Riga 75:
|nome=Ernesto
|anno=2003
|accesso=1º marzo 2010
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060506152838/http://www.mondodigitale.net/Rivista/03_numero_uno/high_performance_computing.pdf
|dataarchivio=6 maggio 2006
Riga 132:
* {{cita web|http://www.hipc.org/|International Conference On High Performance Computing|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.mhpcc.edu/|Maui High Performance Computing Center|lingua=en}}
* {{cita web | 1 = http://www.icar.cnr.it/icarkms/ | 2 = Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni | accesso = 1º marzo 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100308184628/http://www.icar.cnr.it/icarkms/ | dataarchivio = 8 marzo 2010 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2369/a-losanna-fra-nvidia-tesla-calcolo-e-cardiologia_index.html|HPC su GPU Computing}}
* {{cita web|http://www.HPCwire.com|HPCwire|lingua=en}}
|