Homogyne: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
||
Riga 62:
}}
'''''Homogyne''''' <small> [[Alexandre Henri Gabriel de Cassini|Cass.]], [[1816]] </small> è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di piante [[spermatofite]] [[dicotiledoni]] appartenenti alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]], dall'aspetto di piccole [[erba]]cee
==Etimologia==
Riga 85:
I fiori sono tutti di tipo [[Glossario botanico#T|tubuloso]], [[zigomorfo|zigomorfi]], tetra-ciclici (formati cioè da 4 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri ([[Glossario botanico#C|calice]] e [[corolla]] formati da 5 elementi). Il colore dei fiori è biancastro tendente al roseo-violetto.
*[[Formula fiorale]]:
:::'''* K 0, C (5), A (5), G 2 (infero)'''<ref>{{cita web |url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Aste_fam.html |titolo=Tavole di
*[[Fiore delle angiosperme|Calice]]: i [[sepali]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
Riga 133:
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza del [[Genere (tassonomia)|genere]] “Tossilaggine” ([[Asteraceae]]) è la più numerosa nel mondo vegetale, organizzata in 1530 [[Genere (tassonomia)|generi]] per un totale di circa 22.750 [[specie]]<ref>{{cita|Strasburger|pag. 858}}</ref>. Nelle [[Tassonomia|classificazioni]] più vecchie la [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]] viene chiamata anche [[Compositae]].
<br>
Il [[Genere (tassonomia)|genere]] di questa scheda comprende pochissime [[specie]], diffuse unicamente nelle zone
<br>
All'interno della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]] le “Tossilaggine” fanno parte della [[sottofamiglia]] delle "Tubiflore" (o "Asteroideae"); [[sottofamiglia]] caratterizzata dall'avere [[Capolino|capolini]] con fiori [[Fiore delle Asteraceae|tubulosi]] al centro ed eventualmente fiori [[Fiore delle Asteraceae|ligulati]] alla periferia, [[Glossario botanico#S|squame]] dell'[[Fiore delle Asteraceae|involucro]] ben sviluppate e [[frutto|frutti]] con [[Pappo (botanica)|pappo]] biancastro e morbido.
Riga 141:
::'''[[Sottofamiglia]]''' : [[Asteroideae]] definita dal botanico e naturalista francese [[Alexandre Henri Gabriel de Cassini]] (1781 – 1832) insieme al botanico inglese [[John Lindley]] (8 febbraio 1799 – 1º novembre 1865) nel 1829.
:::'''[[Tribù (tassonomia)|Tribù]]''' : [[Senecioneae]], definita ancora dal botanico [[Alexandre Henri Gabriel de Cassini]] nel 1819.
::::'''[[Genere (tassonomia)|Genere]]''' : ''Homogyne'',
===Variabilità===
Riga 178:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
|