Colus hirudinosus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
|||
Riga 76:
=== [[Corpo fruttifero]] ===
Il [[corpo fruttifero]] di questo particolarissimo fungo è a forma di doppia palla, striato, simile ad una gabbia asimmetrica (spesso schiacciata o deformata) grossa in basso e stretta in alto che si espande con dei bracci disposti ed uniti a rete (che partono dal gambo non sempre visibile) nella cui parte alta vi è una mucillagine contenente le [[Spora (micologia)|spore]]. Emerge lacerando la volva e frammentandola, anche se quest'ultima rimane presente sotto. Il carpoforo è grande circa 5-8 centimetri. Diventa a forma di doppia palla quando spunta dal terreno. Il colore dei bracci è solitamente rosso o il rosa-rosso molto carico in alto mentre sotto è rosso, rosso-arancio o rosso-rosa, anche se in rarissimi casi si sono riscontrati anche l'arancione (in basso), il rosso-arancio ed addirittura il bianco (nei [[funghi]] albini). I bracci sono rugosi, fragili hanno una membrana rossa rugosa e striata e sono fusi gli uni con gli altri per formare la gabbia. Il centro del [[cappello (micologia)|cappello]] è rosso carico. La [[gleba]] è contenuta nella parte superiore ed è di colore [[verde]]-[[marrone]]. Possiede un piccolo gambo, non sempre visibile, concolore (o più chiaro) al resto del corpo fruttifero, costituito da 4-6 colonne verticali. Matura in una forma a gabbia con 6-10 braccia lunghe circa da 3,5 a 7,5 cm di lunghezza misurata dal centro e larghe meno di un centimetro dalla base. Ogni braccio si divide in due appendici a forma di tentacolo. La sommità del [[fungo]] è coperta da una massa viscosa bruno-olivastra o [[gleba]], che odora di carne putrefatta e/o di feci. Alla base del gambo presenta una [[Volva (micologia)|volva]] rotonda, residuo dell<nowiki>'</nowiki>''ovulo'' originale.<ref name
I bracci contengono la gleba. Le ramificazioni del corpo frutifero si fanno sempre più fitte man mano che si alza lo sguardo verso l'alto. Questo fatto è dovuto alla necessità di tenere e procreare il maggior numero di spore nella gleba, e di tenerle più protette.
Riga 121:
In occidente vi è arrivato tramite trasporto involontario delle spore tramite terra e materiali organici. Più comune nelle serre ma comunque rarissimo, è presente nei [[giardini]], nei campi coltivati a graminacee (i lawns),nelle aree coltivate in genere e nei ceppi degli [[alberi]]. Nella Victoria questo fungo occupa quasi esclusivamente areali alpini, in Tasmania si limita nei siti del nord. E comune in [[Africa]] tropicale, [[Australia]], [[Oceania]] e altri areali tropicali. È presente anche nella [[Carolina del Sud]] e nelle isole del pacifico.
Questo fungo abbastanza comune vive in varie aree dell'[[Australia]] dal sud-est [[Queensland]], il [[Nuovo Galles del Sud]] e l'oriente della [[Victoria (Australia)|Victoria]], [[Queensland]], [[Nuovo Galles del Sud]] a e [[Tasmania]]. Si trova inoltre da un lato all'altro delle isole dell'[[Oceano pacifico]]. È [[saprofita]], predilige residui legnosi o pacciamature ed è pertanto facile trovarlo nei giardini o in prossimità di piantumazioni ornamentali. Si può trovare anche nelle distese erbose montane e nei boschi, negli areali alpini o sub alpini.<ref name
Dal suo habitat originario si è diffuso in altre parti del mondo insieme a zolle o terriccio da giardinaggio: è stato documentato lo sviluppo su trerreno trasportato dall'Australia in una serra a [[Kew Gardens]] nel 1829 e successivamente in [[California]]. In Europa vive principalmente nei boschi caldi e umidi, è presente in Sicilia e in Spagna.
Riga 191:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
|