PC Engine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
|||
Riga 20:
}}
Il {{nihongo|'''PC Engine'''|PCエンジン}}, nota come '''TurboGrafx-16''' in Nordamerica, è una [[console (videogiochi)|console]] da tavolo [[Giappone|giapponese]] prodotta da [[NEC Corporation|NEC]] in collaborazione con [[Hudson Soft]] tra il [[1987]] e il [[1994]].
La versione per il mercato nordamericano venne introdotta nel 1989, mentre in Europa la console ebbe una distribuzione ufficiale come PC Engine in [[Francia]] e una piuttosto limitata, con il nome '''Turbografx''', in [[Regno Unito]], [[Spagna]] e [[Portogallo]]; ci fu comunque una certa diffusione in Europa attraverso il [[mercato grigio]]<ref>{{cita|''Videogames Hardware Handbook''|[https://archive.org/stream/VideogamesHardwareHandbook19771999#page/n121/mode/1up p. 122]}}.</ref>.
La console è basata su un microprocessore a [[8 bit]] (il [[Hudson HuC6280]], un derivato dalla famiglia del [[MOS 6502]], di potenza superiore alla media), coadiuvato da un coprocessore grafico a [[16 bit]]. Nel complesso aveva capacità vicine a quelle delle allora emergenti console con processore a 16 bit, ed ebbe un grande successo in Giappone, ma non riuscì ad affermarsi negli Stati Uniti<ref name=Videogames>{{cita|''Videogames - La grande storia dei videogiochi''}}.</ref>.
Il PC Engine ebbe anche la capacità innovativa di eseguire giochi su [[CD-ROM]], prima con l'introduzione, pochi mesi dopo il lancio della console, di una periferica opzionale (il '''CD-ROM²''', o '''TurboGrafx-CD''' in Nordamerica), poi con la versione [[PC Engine Duo]] dotata di lettore integrato<ref name=Videogames/>.
Riga 34:
=== La commercializzazione e la versione USA ===
Considerata una delle più compatte console mai realizzate, la piattaforma venne messa in commercio in [[Giappone]] il 30 ottobre 1987.<ref name="nintendolife" /> Il nome PC Engine, oltre a richiamare le precedenti serie di personal computer prodotti da NEC, fu scelto per indicare la capacità di espansione del sistema.<ref name="computing history">{{Cita|Computing History}}.</ref> Nell'aprile del [[1988]] il PC Engine aveva raggiunto le 1,5 milioni di unità vendute, conquistando metà del mercato videoludico giapponese. Nell'ottobre dello stesso anno la console si trovò in competizione con il [[Sega Mega Drive]].<ref name="Herman">{{Cita|Herman}}.</ref>
[[File:TurboGrafx16-Console-Set.jpg|thumb|La versione nordamericana TurboGrafx-16]]
|