Anglicismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 18:
===In Italia===
Nell'[[Italia]] degli [[anni 1930|anni
Se l'iniziativa metteva in risalto la ricchezza e l'efficacia del lessico italico, "caffè" in luogo di ''bar'', "circolo" per ''club'', "palla ovale" per ''[[rugby]]'', altrove sviliva il significato e l'estetica dell'oggetto in questione, come ''[[cachet]]'' (medicinale) sostituito con "cialdino" e ''[[sport]]'' con "diporto", quest'ultimo puntualmente evitato.
Riga 28:
Negli ultimi anni, al contrario, sia [https://www.huffingtonpost.it/giulia-carrarini/anglicismi-minacciano-italiano-quattro-chiacchiere-luca-serianni_b_6726950.html Serianni] sia De Mauro, hanno riveduto le loro posizioni. Quest’ultimo, in particolare, dopo aver dichiarato che ne nuovo Millennio “gli anglismi hanno scalzato il tradizionale primato dei francesismi e continuano a crescere con intensità, insediandosi (...) anche nel vocabolario fondamentale” (''Storia linguistica dell’Italia repubblicana dal 1946 ai nostri giorni'', Laterza, Bari 2014, p. 136) ha addirittura ammesso che ai giorni nostri siamo di fronte a uno “[https://www.internazionale.it/opinione/tullio-de-mauro/2016/07/14/irresistibile-l-ascesa-degli-anglismi tsunami anglicus]” (È irresistibile l’ascesa degli anglismi?”, 2016).
Nel 2015, in seguito alla petizione di [[Annamaria Testa]], “Dillo in italiano” che ha raccolto 70.000 firme contro l’abuso dell’inglese, l’[[Accademia della Crusca]] ha costituito il Gruppo Incipit, proprio per monitorare il fenomeno e arginare gli anglicismi incipienti con sostituitivi italiani. In questo contesto, il tema del ruolo e dell’impatto degli inglesismi sulla nostra lingua è
<br />
|