Anglicismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spaziatura sezioni |
|||
Riga 29:
Nel 2015, in seguito alla petizione di [[Annamaria Testa]], “Dillo in italiano” che ha raccolto 70.000 firme contro l’abuso dell’inglese, l’[[Accademia della Crusca]] ha costituito il Gruppo Incipit per monitorare il fenomeno e arginare gli anglicismi incipienti con sostituitivi italiani. In questo contesto, il tema del ruolo e dell’impatto degli inglesismi sulla nostra lingua è tuttora aperto e al centro di dibattiti. Tra i “negazionisti” che si dichiarano non preoccupati per il fenomeno ci sono linguisti come [http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/italiano_inglese/antonelli.html Giuseppe Antonelli] o [http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/ok/Sgroi.html Salvatore Sgroi]. Tra gli studiosi che si sono invece dichiarati allarmati ci sono autori come [http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/anglicismi/Valle.html Gabriele Valle] o [[Antonio Zoppetti]].
===Paesi di lingua francese===
|