Albert Ellis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ldfwiki (discussione | contributi)
KiaBot (discussione | contributi)
Riga 14:
}}
 
Fondatore della [[REBT|Rational Emotive Behavior Therapy]], è considerato il precursore delle [[terapia cognitiva]] e [[terapia cognitivo-comportamentale]]. E'È stato valutato, dalle Associazioni di Psicologi statunistense e canadese in una stima del 1982, come uno dei tre più influenti psicoterapeuti del XX secolo (primo [[Carl Rogers]]; terzo [[Sigmund Freud]]).<ref>[[http://www.nytimes.com/2006/12/10/nyregion/10ellis.html?_r=2&oref=slogin&oref=slogin#articleBodyLink|''New York Times'', Anthony Ramirez (10-12-2006) "Despite Illness and Lawsuits, a Famed Psychotherapist Is Temporarily Back in Session"]]</ref> Ha fondato a New York il [[Albert Ellis Institute]] (AEI).<ref>http://www.rebt.org</ref> di cui è stato presidente e poi presidente emerito.
 
{{TOChidden}}
Riga 52:
*''"Il mondo deve favorirmi e facilitarmi, altrimenti è un luogo orribile ed insopportabile".
 
Ellis teorizzò che proprio l'abuso dei ''devo assolutamente'' ('''shoulding, must-urbation''') e la tendenza ad ''orribilizzare'' e ''terribilizzare'' gli eventi ('''awfulizing''' - "''E'È orribile e terribile e non posso assolutamente sopportarlo''") inducano l'individuo a procurarsi emozioni distruttive e comportamenti autolesivi<ref>cfr. ''A guide to rational living'', 1997, p. 87 e succ.</ref>. E teorizzò che attraverso l'analisi razionale e la confutazione sistematica ('''disputing''') di tali IB il cliente possa comprendere i propri errori, crearsi nuove convinzioni più razionali e nuovi comportamenti costruttivi, derivandone un miglioramento automatico sul piano emotivo.
 
Il suo nuovo metodo terapeutico richiedeva allo psicoterapeuta di operare in modo ''attivo'' e ''direttivo'' per aiutare il cliente a comprendere gli IB causa delle sue sofferenze. E richiedeva al cliente di assumersi la ''responsabilità della propria vita emotiva'' lavorando attivamente al cambiamento di tali convinzioni e dei comportamenti conseguenti, sia durante le sedute terapeutiche, sia a casa eseguendo i compiti ('''homeworks''') dettati dal terapeuta.
Riga 72:
Continuò comunque a lavorare e riuscì a completare un manuale sulla [[teoria della personalità]] poco prima della morte. Il testo verrà pubblicato postumo agli inizi del 2008 dall'editore Sage press.
 
E'È scomparso il 24 luglio 2007 per cause naturali, all'età di 93 anni.<ref>[[http://www.nytimes.com/2007/07/25/nyregion/25ellis.html?pagewanted=2&ei=5088&en=fafd65d9cfba7311&ex=1343016000&partner=rssnyt&emc=rss|''New York Times'', "AlbertEllis, 93, Influential Psychotherapist, Dies", July 25, 2007]]</ref>
 
== Lo stile di vita ==