Movimento dei focolari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Senza fonti non dare dati concreti |
|||
Riga 19:
Dall'ultima preghiera di Gesù:{{Citazione|perché tutti siano una sola cosa. Come tu, Padre, sei in me e io in te, siano anch'essi in noi una cosa sola, perché il mondo creda che tu mi hai mandato.|Gv 17,21}} nasce il [[carisma (cristianesimo)|carisma]] del movimento che si pone come finalità il raggiungimento dell'unità nella fraternità fra generazioni, fra culture, fra religioni. Per questo motivo il movimento va oltre la [[Cattolicesimo|religione cristiana]], e riunisce persone di ogni credo anche non religioso.
Scopo specifico del movimento è infatti contribuire a realizzare i seguenti dialoghi:
* con le altre realtà nella Chiesa cattolica;
* con le Chiese e comunità ecclesiastiche non cattoliche;
Riga 25:
* con persone di convinzioni non religiose.
Il movimento dei focolari è rivolto principalmente a persone [[laicato|laiche]]. Negli anni si sono formate varie diramazioni che operano nella società, nel mondo della famiglia, dei giovani e dei ragazzi, nelle Chiese, nel mondo sacerdotale, dei religiosi e delle religiose, ed anche dei vescovi, legati spiritualmente al movimento. Al cuore, quale "cellula-base", i focolari, piccole comunità formate da uomini o donne totalmente donati a Dio, in cui sono inserite anche le persone sposate. Tali persone vengono chiamati "focolarini". Nei focolari possono convivere anche persone appartenenti a confessioni cristiane diverse.
== Espressioni del movimento ==
|