Castello di Windsor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
restaurazione > restauro |
||
Riga 76:
Il cortile superiore del castello di Windsor comprende vari grandi edifici circondati dalla muraglia superiore, formando un quadrato centrale. Gli Appartamenti di Stato si distribuiscono nel lato nord del cortile, ad est diverse stanze, a sud gli appartamenti privati reali e la Porta di re Giorgio IV e nell'angolo sud-est la Torre di Edoardo III. La motta e la Torre Circolare sono all'estremo ovest di questo cortile. Prima della Torre circolare si trova una statua equestre di bronzo di re [[Carlo II d'Inghilterra|Carlo II]].<ref name="RobinsonP55">Robinson, p.55.</ref> Ispirata dalla statua di [[Carlo I d'Inghilterra|Carlo I]] a [[Londra]] creata da Hubert Le Sueur, questo monumento fu creato da Josias Ibach nel 1679 e poggia su un piedistallo decorato con rilievi di marmo creati da Grinling Gibbons.<ref name="RobinsonP55" /> Il cortile superiore è adiacente alla Terrazza Nord, che guarda il [[Tamigi]], e con la Terrazza Est, che guarda i giardini. Entrambe le terrazze furono costruire da [[Hugh May]] nel XVII secolo.<ref>Brindle and Kerr, p.31.</ref>
[[File:Windsor Castle Upper Ward Quadrangle Corrected 2- Nov 2006.jpg|sinistra|miniatura|Cortile superiore del castello di Windsor; sulla sinistra, l'entrata ufficiale degli Appartamenti di Stato.]]
Tradizionalmente questo cortile superiore è considerato «a tutti gli effetti, una creazione del XIX secolo... l'immagine di quello che si pensava a principio nel XIX secolo essere un castello». Fu il risultato dei disegni estensivi realizzati da Wyattville durante il regno di [[Giorgio IV del Regno Unito|Giorgio IV]]<ref>Colvin, p.392, cited Brown (1984), p.230.</ref> Le mura del cortile superiore furono costruite con pietra di Bagshot Heath tagliate in conci regolari decorati con dettagli gotici in pietra gialla di [[Bath]].<ref name="RobinsonP92">Robinson, p.92.</ref> Gli edifici si caratterizzano per l'uso di mortaio con piccoli pezzi di pietra per proteggere l'unione del bugnato, tecnica usata originariamente nel castello del XVII secolo per dare ai muri delle diverse epoche un'apparenza omogenea. Il profilo del Cortile Superiore è stato disegnato per creare un'ingannevole sagoma ed impressione vista da lontano, con un'immagine di alte torri e merli, seguendo il gusto del movimento pittoresco di fine XVIII secolo.<ref name="RobinsonP92" /> I lavori archeologici e di
=== Aspetto ===
|