Mosè Borsani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
== Biografia ==
Mosè<ref>Ortografato alternativamente Mosè o Mosé</ref> Borsani fu un violinista e docente di violino attivo anche come direttore d’orchestra.<ref>Purtroppo si è persa la traccia del suo iter scolastico e dei nomi dei suoi insegnanti</ref>Fu direttore dell'orchestra del Teatro dell’Opera di Piacenza e in seguito spalla dei secondi violini dell'orchestra ducale di Parma. Nicola Petrini Zamboni lo definisce “imponente concertista”<ref>Cfr. N.Petrini Zamboni, ''De Violinisti più celebri d’Italia'', rip. in F. DellAmore, Nicola Petrini Zamboni, p. 152</ref>
Tra [[Niccolò Paganini]] e Borsani ci fu un contatto epistolare. Una lettera di Paganini scritta a Genova il 20 luglio 1835 ed indirizzata a Carlo Mosé Borsani fu scoperta da [[Edward Neill]] ed inserita nel epistolario paganiniano da lui curato.<ref>Niccolò Paganini, ''Epistolario'' (a cura di Edward Neill), Genova, Comune di Genova, 1982, p. 188</ref>
Nel 1843, un anno prima della sua morte, Borsani faceva parte del Collegio Ducale di Maria Luigia di Parma.<ref>Almanacco della Ducal Corte di Parma per l’anno MDCCCXLIII, Parma, [stampa] Dalla Tipografia Ducale, s.d. [1843], p. 336</ref>
Riga 39 ⟶ 40:
== Bibliografia ==
* -, ''Almanacco della Ducal Corte di Parma per l’anno MDCCCXLIII'', Parma, [stampa] Dalla Tipografia Ducale, s.d. [1843], p. 336
* Nicola Petrini Zamboni, “De Violinisti più celebri d’Italia. Cenni storici in forma di lettera” in «L’Utile Dulci», Foglio periodico Scientifico Letterario Artistico in Imola, a. III, 1844, nn.10-17
* -, ''Raccolta generale delle leggi per gl [sic] Stati parmensi, anno 1857'', Parma, Tipografia reale, 1857, p. 108
* Niccolò Paganini, ''Epistolario'' (a cura di Edward Neill), Genova, Comune di Genova, 1982, p. 188
* Pietro Berri, ''Paganini, la vita e l’opera'', (edizione postuma e cura di Monti), Milano, Bompiani, 1982, p. 30
* Marcello Conati e Marcello Pavarani (a cura di), ''Orchestre in Emilia-Romagna nell'ottocento e novecento'', Parma, [stampa] Orchestra sinfonica dell'Emilia-Romagna "Arturo Toscanini", 1982, p. 149
* Franco Dell’Amore (a cura di), ''Nicola Petrini Zamboni; memorie di un violinista cesenate (1785-1849)'', Cesena, Comune di Cesena, 1995
== Voci correlate ==
|