Mosè Borsani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
== Biografia ==
Mosè<ref>Ortografato alternativamente Mosè o Mosé</ref> Borsani fu un violinista e docente di violino attivo anche come direttore d’orchestra.<ref>Purtroppo si è persa la traccia del suo iter scolastico e dei nomi dei suoi insegnanti</ref>Fu direttore dell'orchestra del Teatro dell’Opera di Piacenza e in seguito spalla dei secondi violini dell'orchestra ducale di Parma. [[Nicola Petrini Zambon]]i lo definiva «imponente concertista».<ref>Cfr. N. Petrini Zamboni, ''De Violinisti più celebri d’Italia'' (rip. in F. Dell'Amore, ''Nicola Petrini Zamboni'', p. 152</ref>
Mosè Borsani si dedicò anche all’insegnamento e tra i suoi allievi si ricorda [[Giuseppe Del Majno]].<ref>Giuseppe Del Majno (1801-1883) fu a sua volta insegnante di [[Roberto Mantovani]], [[Enrico Polo]] e molti altri valenti violinisti</ref>
Riga 51:
* [[Giuseppe Del Majno]]
* [[Niccolò Paganini]]
* [[Edward Neill]]
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-del-majno_(Dizionario-Biografico)/|Rodolfo Baroncini, voce Del Majno, Giuseppe, in Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 38 (1990)}}
|