Automotrice FS ALn 990: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 47:
 
==Tecnica==
 
[[File:Automotrice FS ALn 990.3004.jpg|thumb|left|Automotrice FS ALn 990.3004 a Pavia, nel 1987]]
Le automotrici del gruppo ALn 990 sono state le più imponenti e potenti mai acquistate dalle [[Ferrovie dello Stato Italiane|FS]]. La loro potenza venne superata, di poco, solo dalle [[Automotrice ALn 442|automotrici doppie ALn 442/448 Breda]]. Le automotrici '''Fiat''' ed '''OM''' differivano esteticamente solo per il tipo di porte di accesso: 4 porte a battente in coppie per fiancata nelle Fiat e pneumatiche nelle OM.
 
[[File:Automotrice FS ALn 990.3004.jpg|thumb|left|upright=1.4|Automotrice FS ALn 990.3004 a Pavia, nel 1987]]
 
La cassa venne costruita in modo da permettere un alto grado di comfort ai viaggiatori, arredata con comode [[poltrona|poltrone]] e con ampi finestrini; la capienza era anche la più alta della categoria: ben 90 posti a sedere. Le testate erano provviste di porte, pedane e mantici che permettevano il passaggio tra le unità accoppiate e, caso nuovo, anche l'accoppiabilità con le nuove elettromotrici. Le cabine di guida erano alquanto spaziose, ma a causa delle porte frontali erano piene di spifferi d'aria verso i macchinisti. I carrelli a passo lungo e con sospensione moderna a [[molla|molle elicoidali]] permettevano prestazioni velocistiche e buona stabilità di marcia.