Skate 2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
Aggiungo fonte e rimuovo avviso.
Riga 1:
{{F|videogiochi sportivi|agosto 2013}}
{{Videogioco
|nome gioco = Skate 2
Riga 18 ⟶ 17:
|seguito = [[Skate 3]]
}}
'''''Skate 2''''' è un [[videogioco]] di [[skateboarding]] [[sandbox video]] sviluppato da [[EA Black Box]] e distribuito da [[Electronic Arts]] come un [[sequel|seguito]] del gioco del [[2007]], ''[[Skate (videogioco)|Skate]]''. ''Skate 2'' è stato pubblicato nel gennaio [[2009]] su [[PlayStation 3]] e [[Xbox 360]].
 
== Trama ==
''Skate 2'' è ambientato cinque anni dopo gli eventi di ''[[Skate (videogioco)|Skate]]''. Durante ''[[Skate It]]'', molte catastrofi misteriose (identificate come terremoti in ''Skate 2'') hanno devastato la città, lasciandola in rovina e portando così ad un'evacuazione di massa. La città ha subito cambiamenti drastici, ma chi ha giocato ai capitoli precedenti riuscirà più facilmente riconoscere i luoghi. La nuova città è stata chiamata New San Vanelona, o semplicemente New San Van. Tuttavia, invece di un paradiso per i pattinatori della città di una volta, la sicurezza è stata rafforzata dalla Mongo Corp al fine di proteggere le parti migliori della città. La maggior parte dei luoghi per fare skate sono protetti in modo da evitare la presenza dei praticanti di tale disciplina e perciò sono presenti numerose guardie. Il giocatore procede attraverso la storia, completando delle sfide per alcune riviste come ''The Skateboard Mag''. Durante il gioco, il giocatore può scegliere come vestire il proprio [[Personaggio giocante|personaggio]] personalizzando anche lo skateboard con marchi ben noti<ref>{{RivistaVG|pg|38|95|3|2009|titolo=3 ragioni per giocare a... Skate 2}}</ref>.
 
== Modalità di gioco ==
Lo scopo del gioco è quello di salire sulla propria tavola da [[skateboard]] ed esplorare le varie zone della città eseguendo evoluzioni grazie all'apposito sistema di controllo<ref name="Play Generation">{{RivistaVG|pg|39|80|4|2009|titolo=Skate 2}}</ref>. Alcune novità introdotte rispetto al [[Skate (videogioco)|precedente capitolo]] sono la possibilità di spostare oggetti per creare aree di [[skateboarding]] su misura per il giocatore, un editor di skater e una modalità [[multigiocatore]]<ref name="Play Generation"/>.
 
== Contenuti aggiuntivi ==
Riga 41 ⟶ 43:
|-
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;"| [[Play Generation]]
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | 91/100 <small>(PS3)</small><ref name="Play Generation 2"/><ref name="Play Generation 23"/>
|}
La rivista ''[[Play Generation]]'' diede alla versione per [[PlayStation 3]] un punteggio di 91/100, apprezzando il sistema di controllo, le modalità [[online]] e la possibilità di condividere scenari e filmati con gli altri giocatori e come contro la presenza di qualche incertezza dal punto di vista tecnico e la presenza del [[doppiaggio]] esclusivamente in [[Lingua inglese|inglese]], finendo per trovarlo un eccellente gioco di skate graficamente bellissimo, che offriva una grande profondità di gioco assieme a numerose opzioni<ref name="Play Generation 2">{{RivistaVG|pg|38|54-56|3|2009|titolo=Skate 2}}</ref><ref name="Play Generation 23">{{RivistaVG|pg|38|96|3|2009|titolo=Skate 2}}</ref>.
 
== Note ==