Sienite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Daniele.51 (discussione | contributi)
Riga 100:
 
== Distribuzione e utilizzo ==
La sienite in Italia si trova nel [[plutone (geologia)|plutone]] terziario e postorogenico di [[Biella]]<ref>in diversi lavori scientifici viene talora indicato come ''"plutone di Biella"'', talaltra come ''"Plutone della Valle del Cervo"''</ref>, nella media [[Valle Cervo]] ([[Piemonte]]), dove forma un ampio anello discontinuo (20% dell'area totale) intorno al nucleo centrale di [[granito]] porfirico<ref>Fiorentini Potenza M - ''Distribuzione delle principali facies petrografiche e della radioattività nel plutone «sienitico» di Biella (Valle del Cervo)'' - Rend. Soc. Min. It. v. 15, pp. 89-132 (1959)</ref>. Masse minori, associate alle prevalenti [[monzonite|monzoniti]], si trovano nel piccolo plutone triassico di [[Predazzo]], nella [[Valle di Fiemme]] ([[Trentino]]).
 
''In Italia'':<br>
La sienite è usata come pietra ornamentale. Tagliata in lastre lucidate, si usa per pavimentazioni, rivestimenti murali, monumenti funebri. A Biella fu tipicamente utilizzata come parte portante dei balconi, in lastre di spessore mai superiore ai 10&nbsp;cm che non hanno mai richiesto manutenzione o riparazioni, esenti come sono da cavillature che le rendano aggredibili dal gelo e dotate di una resistenza meccanica ed agli urti ai massimi livelli tra i materiali lapidei. Viene anche ridotta in blocchetti per selciati e lastricati stradali. In Italia fu estratta dal 1830 al 1980 nella cava della Balma e in altre minori, in [[Valle Cervo]]<ref>https://www.geocaching.com/geocache/GC63DN5_la-sienite-della-balma?guid=e9334e69-d830-4779-8a52-ede996548742</ref>. Della sienite della Balma sono fatti la base della [[Statua della libertà]] a [[New York]] e parte del pavimento e delle colonne dei portici di Via Roma e Via Garibaldi a Torino. Attualmente esiste una sola cava attiva: nel territorio di [[San Paolo Cervo]], sulla strada che dal Santuario di San Giovanni porta alla Galleria Rosazza<ref>http://www.arpa.piemonte.gov.it/pubblicazioni-2/pubblicazioni-anno-2010/la-valle-cervo/view</ref>
*La sienite in Italia si trova nel [[plutone (geologia)|plutone]] terziario e postorogenico di [[Biella]]<ref>in diversi lavori scientifici viene talora indicato come ''"plutone di Biella"'', talaltra come ''"Plutone della Valle del Cervo"''</ref>, nella media [[Valle Cervo]] ([[Piemonte]]), dove forma un ampio anello discontinuo (20% dell'area totale) intorno al nucleo centrale di [[granito]] porfirico<ref>Fiorentini Potenza M - ''Distribuzione delle principali facies petrografiche e della radioattività nel plutone «sienitico» di Biella (Valle del Cervo)'' - Rend. Soc. Min. It. v. 15, pp. 89-132 (1959)</ref>. Masse minori, associate alle prevalenti [[monzonite|monzoniti]], si trovano nel piccolo plutone triassico di [[Predazzo]], nella [[Valle di Fiemme]] ([[Trentino]]).
*Masse minori, associate alle prevalenti [[monzonite|monzoniti]], si trovano nel piccolo plutone triassico di [[Predazzo]], nella [[Valle di Fiemme]] ([[Trentino]]).
 
''In Europa'':<br>
*In piccoli corpi in [[Svizzera]], [[Germania]], [[Norvegia]], [[Portogallo]], [[Svezia]], a [[Plovdiv]], [[Bulgaria]], a [[Ditrău]], in [[Romania]] e nelle [[Malvern Hills (distretto)|Malvern Hills]], nel [[Regno Unito]].
*Nella provincia alcalina della [[penisola di Kola]] in [[Russia]], dove esistono due giganteschi corpi di sienite nefelinica che compongono il massiccio del Lovozero e le montagne Khibiny.
 
''Nelle Americhe'':<br>
*Nei fiordi di Paatusoq e Kangerluluk ([[Groenlandia]] sudorientale), dove una baia all'interno di quest'ultima (Syenitbugt) e un promontorio (Syenitnæs) prendono il nome dalla roccia.
*In [[USA]] la sienite è presente soprattutto in [[Arkansas]] e [[Montana]]. Anche gli stati del [[New England]] ne hanno quantità considerevoli. Il "grande dicco sienitico" (The Great Syenitic Dike) si estende nella [[Carolina del Sud]] da Hanging Rock, attraverso Taxahaw fino alle miniere di [[Brewer]] e [[Edgeworth (Pennsylvania)|Edgeworth]]. Nel [[Michigan]] si trovano ciottoli di sienite a sodalite, portati dai ghiacciai quaternari dal [[Canada]]; hanno preso il nome commerciale di ''yooperlite''.
*In [[Canada]].
 
''In Asia'':<br>
*Corpo sienitici si trovano in varie parti dell'[[India]].
 
''In Africa'':<br>
*Ad [[Assuan]], in [[Egitto]], e in [[Malawi]], nella Riserva della foresta montana di [[Mulanje]].
 
''In Oceania'':<br>
*In Australia la sienite si presenta come piccoli corpi intrusivi in ​​quasi tutti gli stati.
 
La sienite è usata come pietra ornamentale. Tagliata in lastre lucidate, si usa per pavimentazioni, rivestimenti murali, monumenti funebri. A Biella fu tipicamente utilizzata come parte portante dei balconi, in lastre di spessore mai superiore ai 10&nbsp;cm che non hanno mai richiesto manutenzione o riparazioni, esenti come sono da cavillature che le rendano aggredibili dal gelo e dotate di una resistenza meccanica ed agli urti ai massimi livelli tra i materiali lapidei. Viene anche ridotta in blocchetti per selciati e lastricati stradali. In Italia fu estratta dal 1830 al 1980 nella cava della Balma e in altre minori, in [[Valle Cervo]]<ref>https://www.geocaching.com/geocache/GC63DN5_la-sienite-della-balma?guid=e9334e69-d830-4779-8a52-ede996548742</ref>. Della sienite della Balma sono fatti la base della [[Statua della libertà]] a [[New York]] e parte del pavimento e delle colonne dei portici di Via Roma e Via Garibaldi a [[Torino]]. Attualmente esiste una sola cava attiva: nel territorio di [[San Paolo Cervo]], sulla strada che dal [[Santuario di San Giovanni d'Andorno]] porta alla [[Federico Rosazza#Opere|Galleria Rosazza]]<ref>http://www.arpa.piemonte.gov.it/pubblicazioni-2/pubblicazioni-anno-2010/la-valle-cervo/view</ref>
 
== Note ==