Locomotiva FS E.656: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 189:
[[File:2009 Viareggio train accident surrounding damages 06.jpg|thumb|La E.655.175, l'unità coinvolta nell'[[incidente ferroviario di Viareggio]] nella mattina seguente.]]
[[File:E.655.403 - Giovinazzo.jpg|thumb|La E.655.403 (ex E.656), l'unità coinvolta dell'incidente di [[Stazione di Roma Casilina|Roma Casilina]].]]
[[File:Trenitalia E 656-001 (13664224165).jpg|thumb|La E.656.001, la unità storica coinvolta di [[Stazione di Milano Centrale|Milano Centrale]].]]
Data la sua capillare diffusione nella rete italiana, il gruppo E.656/E.655 è stato coinvolto in alcuni incidenti, anche gravi.
Riga 205 ⟶ 207:
* Il 17 novembre [[2007]], la E.656.607 titolare del Regionale 11263, è stata danneggiata da un vasto incendio sprigionatosi a causa del malfunzionamento di un contattore di linea. È stata inviata presso le Officine di Verona Porta Vescovo dove, il 7 giugno [[2010]], si sono conclusi gli interventi di riparazione speciale e stato ripristinato lo schema di colorazione d'origine per facilitarne un eventuale futuro inserimento nell'asset rotabili storici, però ad oggi non concretizzatosi in favore della E.656.590. Il locomotore è stato riconsegnato all'esercizio il 9 giugno [[2010]].
* Il 29 giugno [[2009]] nell'[[Incidente ferroviario di Viareggio]], la E.655.175 assegnata al treno merci 50325 con 14 [[Carro merci|carri cisterne]] carichi di [[Gas di petrolio liquefatti|GPL]] deraglia presso la [[stazione di Viareggio]] causando la fuoriuscita di [[Gas di petrolio liquefatti|GPL]] dal primo [[Carro merci|carro cisterna]] causando 32 morti e 21 feriti.<ref>{{Cita web|url=http://www.macchinistisicuri.info/ms/inciferr/index.php#2009|titolo=Anno 2009|sito=Incidenti ferroviari in Italia|editore=Macchinistisicuri.info|accesso=21 gennaio 2018}}</ref>
*Il 13 febbraio [[2015]], la E.656.570 viaggiando isolata, si è scontrata con un TIR rimasto bloccato al passaggio a livello di [[Pugnano]] sulla linea [[Ferrovia Lucca-Pisa|Lucca-Pisa]]. Non ci sono stati feriti.<ref>{{Cita web|url=http://cubferrovie.altervista.org/wp-content/uploads/2016/06/cub-rail-29-compressed.pdf|titolo=CUB Ferrovie. Anno VI, numero 29.}}</ref> La locomotiva e stata successivamente riparata nell'aprile [[2016]].
* Il 9 dicembre [[2017]] la E.656.001 è stata danneggiata alla [[stazione di Milano Centrale]] in seguito a un incendio di una vettura [[Carrozze FS tipo MDVC|MDVC]] di [[Trenord]].<ref>{{Cita news|nome=Veronica|cognome=Pallotta|autore=|url=http://www.ferrovie.info/index.php/it/13-treni-reali/3524-ferrovie-l-incendio-della-carrozza-trenord-danneggia-la-e-656-001|titolo=Ferrovie: l'incendio della carrozza Trenord danneggia la E.656.001|pubblicazione=Ferrovie.Info|data=|accesso=13 dicembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|nome=Lorenzo|cognome=Pallotta|autore=|url=http://www.ferrovie.info/index.php/it/13-treni-reali/3523-ferrovie-incendio-a-milano-centrale-a-fuoco-una-carrozza-trenord|titolo=Ferrovie: incendio a Milano Centrale, a fuoco una carrozza Trenord|pubblicazione=Ferrovie.Info|data=|accesso=13 dicembre 2017}}</ref> L'unità è stata successivamente riparata.<ref>{{Cita news|nome=Lorenzo|cognome=Pallotta|url=http://www.ferrovie.info/index.php/it/13-treni-reali/3691-ferrovie-viene-ripristinata-la-e-656-001-dopo-essere-rimasta-coinvolta-nell-incendio-a-milano-centrale|titolo=Ferrovie: viene ripristinata la E.656.001 dopo essere rimasta coinvolta nell'incendio a Milano Centrale|pubblicazione=Ferrovie.Info|accesso=22 febbraio 2018}}</ref>
*Il 7 novembre [[2018]] presso [[Stazione di Polesella|Polesella]] ([[Bologna]]), la E.655.529 in carico ad un treno merci ha subito un principio d'incendio.<ref>{{Cita web|url=https://www.ferrovie.info/index.php/it/altri-mezzi/metropolitane/13-treni-reali/7072-ferrovie-principio-d-incendio-sulla-e-655-529|titolo=Ferrovie: principio d'incendio sulla E.655.529|autore=Lorenzo Pallotta|sito=Ferrovie.Info|lingua=it-it|accesso=2019-06-07}}</ref> L'incendio non ha causato troppi danni e venne successivamente riparata.
*Il 28 novembre [[2018]], la E.656.289 in carico al treno InterCity Notte 35935 [[Stazione di Roma Termini|Roma Termini]]-[[Stazione di Siracusa|Siracusa]] ha subito un principio d'incendio alla [[Stazione di Fiumefreddo di Sicilia|stazione di Fiumefreddo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ferrovie.info/index.php/it/13-treni-reali/7337-video-ferrovie-principio-d-incendio-sulla-e-656-289-intercity-notte-fermo-a-fiumefreddo|titolo=[VIDEO] Ferrovie: principio d'incendio sulla E.656.289, Intercity Notte fermo a Fiumefreddo|autore=Lorenzo Pallotta|sito=Ferrovie.Info|lingua=it-it|accesso=2019-06-07}}</ref> Successivamente è stata trasferita a Messina il 17 gennaio [[2019]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ferrovie.info/index.php/it/13-treni-reali/7982-video-ferrovie-trasferita-per-probabile-demolizione-la-e-656-289|titolo=[VIDEO] Ferrovie: trasferita per probabile demolizione la E.656.289|autore=Lorenzo Pallotta|sito=Ferrovie.Info|lingua=it-it|accesso=2019-06-07}}</ref>
*Il 21 dicembre [[2018]] a [[Stazione di Giarre-Riposto|Giarre-Riposto]], la E.656.462 titolare dell'InterCity 722 [[Stazione di Siracusa|Siracusa]]-[[Stazione di Messina Centrale|Messina Centrale]] ha subito un principio d'incendio.<ref>{{Cita web|url=https://www.ferrovie.info/index.php/it/7685-ferrovie-principio-d-incendio-sulla-e-656-462-in-sicilia|titolo=Ferrovie: principio d'incendio sulla E.656.462 in Sicilia|autore=Lorenzo Pallotta|sito=Ferrovie.Info|lingua=it-it|accesso=2019-06-07}}</ref> La locomotiva è stata successivamente riparata.
*Il 24 maggio [[2019]], la E.655.541 titolare di un treno merci verso sud, ha subito un incendio presso [[Stazione di Civitanova Marche-Montegranaro|Civitanova Marche]]. L'incendio ha causato danni alla cabina di guida e parti interne della locomotiva.<ref>{{Cita web|url=https://ferrovie.info/index.php/it/13-treni-reali/9628-ferrovie-a-fuoco-la-e-655-541-nei-pressi-di-civitanova-marche|titolo=Ferrovie: a fuoco la E.655.541 nei pressi di Civitanova Marche|autore=Lorenzo Pallotta|sito=Ferrovie.Info|lingua=it-it|accesso=2019-06-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ferrovie.info/index.php/it/13-treni-reali/9629-ferrovie-le-foto-dell-incendio-della-e-655-541-e-la-lenta-agonia-dei-caimano|titolo=Ferrovie: le foto dell'incendio della E.655.541 e la lenta agonia dei Caimano|autore=Lorenzo Pallotta|sito=Ferrovie.Info|lingua=it-it|accesso=2019-06-07}}</ref>
Riga 264 ⟶ 268:
|14
|}
* 30 E.655 (totale). Unità: 047, 048, 061, 166, 167, 172, 178, 188, 190, 192, 206, 225, 258, 264, 267, 286, 291, 298, 419, 490, 503, 506, 509, 521, 523, 529, 531, 537, 541, 549.
*
*
==== Novembre 2017 ====
A novembre [[2017]] gli esemplari, sempre assegnati agli impianti appena citati, risultano ridotti a soli 29, così ripartiti:<ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.ferrovie.info/forum/viewtopic.php?f=89&t=14849|titolo=Elenco aggiornato: E.656/E.655|sito=Ferrovie.Info|accesso=19 novembre 2017}}</ref>
{| class="wikitable"
|}
* 13 E.655 (totale). Unità: 047, 192, 264, 267, 503, 509, 521, 523, 529, 531, 537, 541, 549.
Riga 329 ⟶ 312:
=== Unità di DPR ===
[[File:Borgio Verezzi PL.jpg|thumb|La E.656.600, una delle unità E.656 navetta di DPR effettuando un treno regionale.]]
[[File:TrenItalia E656-248 Cargo (24462318239).jpg|thumb|La E.655.248, una delle unità E.655 DPR.]]
Alcune unità che non hanno fatto parte di [[Mercitalia Rail]] sono state assegnate per servizi soccorsi, invii e recuperi.
| |||