Premio Pulitzer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: inserisco il template:Collegamenti esterni come da richiesta |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1 |
||
Riga 3:
== Storia ==
Fu istituito dal giornalista ungherese-americano e magnate della stampa statunitense [[Joseph Pulitzer]] ([[1847]]-[[1911]]) che, alla sua morte, lasciò tutti i suoi averi alla [[Columbia University]]. Una parte del suo lascito è stata usata per la Scuola di giornalismo dell'università nel 1912. Il premio fu assegnato per la prima volta nel 1917, nelle sole categorie ''Reporting'' (internazionale, per una serie di articoli sull'[[Impero tedesco]]), Editoriale, Storico e Biografico.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.pulitzer.org/awards/1917|titolo = I vincitori del 1917|accesso = |editore = |data = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151224024355/http://www.pulitzer.org/awards/1917|dataarchivio = 24 dicembre 2015|urlmorto = no}}</ref>
== Caratteristiche ==
I premi vanno assegnati annualmente (tradizionalmente nel mese di aprile) a coloro che si sono distinti particolarmente in una delle 21 categorie considerate, dalla cronaca, alla fotografia, alla vignetta, alla fiction, alla letteratura, alla musica.<br />
L'ambito riconoscimento premia non solo il lavoro di [[giornalista|giornalisti]] e [[fotoreporter]] distintisi in vari settori dell'[[informazione]] e nella documentazione audiovisiva dei principali avvenimenti dell'anno, ma anche autori di testi di [[narrativa]], [[storici]], [[Drammaturgo|drammaturghi]] e [[compositori]]. Può essere assegnato sia al singolo giornalista che alla redazione<ref>{{Cita web |url=http://www.pulitzer.org/prize-winners-by-category/204 |titolo=Copia archiviata |accesso=18 luglio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160703115840/http://www.pulitzer.org/prize-winners-by-category/204 |dataarchivio=3 luglio 2016 |urlmorto=no }}</ref>
<br />
In venti di queste categorie ogni vincitore riceve un certificato e una ricompensa in contanti di 10 000 dollari statunitensi. Il vincitore nella categoria di pubblico servizio nel giornalismo riceve una medaglia d'oro, che va sempre al giornale, anche se il giornalista può essere nominato nella citazione.
|