VectorLinux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
Effettuate correzioni varie. |
||
Riga 28:
}}
'''VectorLinux''' (abbreviato '''VL''') è una [[distribuzione GNU/Linux]] realizzata da Robert S. Lange e Darrell Stavem derivata e basata su [[slackware]], inizialmente per la famiglia di processori [[X86]] e successivamente anche [[x86-64]], caratterizzata da un'interfaccia ''[[user friendly]]'' con funzionalità semplificate rispetto alla distro nativa.
== Cenni storici ==
Il progetto nativo venne realizzato nel 1998 da Robert S. Lange e Darrell Stavem (entrambi di origine canadese), ma la prima versione ufficiale 1.0 venne pubblicata il 20 giugno 2000, dapprima
== Caratteristiche ==
È disponibile, oltre che con l'[[ambiente desktop]] [[Xfce]], anche con [[KDE]], [[LXDE]], ed [[Openbox]]. Offre molti programmi di utilità preistallati sia per un utilizzo da parte dell'utenza domestica che per utilizzo [[server]].
All'interno è possibile trovare anche una serie di strumenti esclusivi (es. Vasm, Vwifi), non presenti in [[slackware]] che ne semplificano notevolmente la gestione e la configurazione del sistema. A partire dalla versione 6.0 è stato introdotto un'[[installer]] grafico.<ref>{{en}}[http://vectorlinux.com/news/vl-6.0-soho-edition-released ''VL 6.0 SOHO Edition released'' retrived from vectorlinux.com/]</ref>
== Le versioni ==
=== Standard Edition ===
La '''Standard Edition''' è una distribuzione completamente gratuita basata sull'ambiente grafico [[Xfce]], indicato, in particolar modo, per vecchi computer con potenza limitata.
All'interno sono presenti anche altri ambienti grafici alternativi
La versione '''
=== SOHO Edition (Small Office/Home Office) ===
|