Laogai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
tl
Riga 1:
[[File:Laogai Map.jpg|thumb|Distribuzione dei Laogai in Cina dal libro ''[[Laogai. I Gulag di Mao Zedong]]'' di [[Harry Wu]].]]
Il termine '''laogai''' ({{cinese|劳改|''láogǎi''|勞改}}, abbreviazione di {{cinese|劳动改造|''laodong gaizaoláodònggǎizào'', |勞動改造}}, in [[lingua cinese|cinese]] "riforma attraverso il lavoro") si riferisce, propriamente, a una particolare forma di [[lavoro forzato]] della [[Repubblica Popolare Cinese]]. Il termine è anche usato in modo generalizzato per indicare le diverse forme di [[lavoro forzato]] previste dal [[ordinamento giuridico|sistema giuridico]] e [[sistema carcerario|carcerario]] cinese, che include anche il '''laojiao''' ("rieducazione attraverso il lavoro") e il '''jiuye''' (letteralmente "personale addetto al lavoro forzato", ma viene da alcuni considerato una forma indiretta di reclusione). Lo stesso termine ''laogai'', in senso invece restrittivo, viene talvolta usato per indicare un campo da lavoro. Secondo un'indagine del [[2008]] della Laogai Research Foundation, nella Repubblica Popolare Cinese sono presenti 1422 laogai.<ref>[http://www.laogai.it/?page_id=38 Quanti sono i Laogai, il numero dei campi di lavoro forzato in Cina, il governo cinese pone il segreto di stato sui detenuti | Laogai<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Le condizioni di vita dei forzati e il loro impiego come forza lavoro sono spesso indicati come lesivi dei [[diritti umani]]. A questo proposito occorre tener presente che la [[Convenzione 105]]<ref>[http://www.ilo.org/public/italian/region/eurpro/rome/standards/c105.htm testo della Convenzione 105]</ref> dell'[[Organizzazione Internazionale del Lavoro]] ([[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]]) del 25 giugno [[1957]] che chiede l'abolizione della condanna ai lavori forzati non è mai stata ratificata dalla Cina<ref>[http://www.ilo.org/ilolex/cgi-lex/ratifce.pl?C105 lista dei paesi che hanno ratificato la Convenzione 105] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070419070627/http://www.ilo.org/ilolex/cgi-lex/ratifce.pl?C105 |data=19 aprile 2007 }}</ref> fino al 2013, quando la Corte Suprema cinese abolisce i Laogai insieme con la [[politica del figlio unico]].