Gas nervino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.01 - Disambigua corretto un collegamento - Soman
Riga 115:
== Gli agenti nervini d'uso bellico ==
 
*'''AGENTI SINGOLI''': sono i più datati (1934 - 1950) e comprendono il [[Tabun]], il [[Sarin]], il [[Soman (composto chimico)|Soman]] e il [[VR - 55]] (una miscela sovietica di Soman, [[Ciclosarin]] e [[GV (gas nervino)|GV]] adsorbita su polvere di [[idrossido di alluminio]] e [[silice]]). Questi aggressivi furono scoperti in seguito a studi sugli insetticidi, nel corso d'indagini ventennali: difatti, numerosi fra tali insetticidi possiedono una struttura chimica simile, e sono dotati di un meccanismo d'azione sovrapponibile a quello degli aggressivi organofosforici. Tutti i derivati organici del fosforo sono le sostanze più tossiche note: agiscono con un identico meccanismo d'azione, bloccando l'attività enzimatica di processi vitali per inibizione non competitiva delle colinesterasi. I nervini sono - però - agenti subdoli. Sono liquidi incolori, e, tranne il Tabun (che possiede un leggero odore di frutta) e il Soman (che odora lievemente di [[canfora]]), inodori. Se presenti in aria ad altezza d'uomo, possono attraversare anche la mucosa oculare, dal momento che non vengono idrolizzati dalle lacrime (sono scissi lentamente dall'acqua). La inibizione dell'enzima colinesterasico, provoca un accumulo di neuromediatore chimico, l'acetilcolina, responsabile ultimo del decesso. Si verificano caduta della pressione ematica (sanguigna) in seguito a [[vasodilatazione]] massiva, spasmi e crampi bronchiali con sintomi di soffocamento, [[tosse]] persistente, movimenti oculari incoordinati, [[cianosi]], vomito continuo, paralisi muscolare tonica con [[tetania|tetanismo]] (movimenti muscolari involontari e inarrestabili). La gravità dei sintomi è direttamente proporzionale al quantitativo di tossico assorbito; il decesso, in ogni caso, sopraggiunge nello spazio di 2-10 minuti, principalmente per crisi cardiaca (con successivo arresto) e/o per [[asfissia]] da paralisi diaframmatica-intercostale. Iniezioni d'atropina e respirazione artificiale possono, in qualche caso, far superare la crisi.
*[[tabun]] (N,N-dimetilfosforammidocianidato di etile): noto come Agente GA, fu il primo nervino a esser stato sintetizzato dai tedeschi nel 1934. È, altresì, noto col codice "Trilone-83", ed è un liquido limpido, inodore e incolore, solubile in acqua, ove lentamente s'idrolizza, liberando [[acido cianidrico]] (libera tale composto tossico per i [[mitocondrio|mitocondri]], gli organelli cellulari deputati alla respirazione ossidativa per la produzione d'energia, anche in seguito all'esplosione dei proiettili che lo contengono). È, quindi, oltre che un nervino, anche un classico tossico generale. Non è in grado di attraversare la cute integra, se non dopo un lungo periodo di contatto. La sua DL 50 (per iniezione intra-peritoneale) per la cavia è di 0,6 mg/kg.
*[[Sarin]] (metilfosfonofluoridato di isopropile): sintetizzato dai tedeschi nel 1939, l'Agente GB è noto anche col codice "Trilone-46", e ha una tossicità assai più elevata del precedente, con una DL 50 (intraperitoneale) per la cavia di 0,4 mg/kg. È anch'esso un liquido inodore e incolore, più volatile del Tabun, e, rispetto a questo, più resistente al calore. Viene prodotto dalla miscelazione del [[tricloruro di fosforo]] col [[fluoruro di sodio]] e con l'[[isopropile]] in un solvente ([[acetonitrile]]) che serve per farlo evaporare.