Vuelta a Asturias: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo sito ufficiale già generato dal template:Collegamenti esterni come da richiesta
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 33:
Dal 1957 al 1967 si svolse un'omologa prova per dilettanti, non inclusa nell'albo d'oro ufficiale<ref name=palmares>{{cita web|url=http://mas.lne.es/vueltaasturias/vuelta-asturias/palmares.html|titolo=Palmarés de La Vuelta Asturias|accesso=8 aprile 2018|lingua=es}}</ref>; soltanto a partire dal 1968, anno in cui venne riservata ai non professionisti (limitazione utilizzata fino al 1970), la gara ha assunto di nuovo cadenza annuale.
 
Nonostante sia stata regolarmente disputata, l'edizione del 1979 non ha un vincitore, in quanto la classifica finale è stata annullata in seguito alla positività all'antidoping dei primi tre classificati (nell'ordine [[Alberto Fernández Blanco]], [[Faustino Fernández Ovies]] e [[Ángel Arroyo]])<ref name="memoire" palmares/><ref name=palmares"memoire" />. Anche la vittoria dell'edizione 2010 non fu assegnata a causa della positività all'efedrina del vincitore [[Constantino Zaballa]]<ref name="memoire" /><ref name=zaballa/>.
 
Dal 2012 la gara si svolge nell'arco di soli tre giorni (erano di solito cinque o sei negli anni precedenti). L'edizione del 2014 non si è svolta a causa di problemi economici degli organizzatori<ref>{{cita web|url=http://www.marca.com/2014/04/26/ciclismo/1398531068.html|titolo=Se suspende la Vuelta a Asturias|accesso=8 aprile 2018|lingua=es}}</ref>.
Riga 361:
|{{bandiera|ECU}} [[Richard Carapaz]]
|{{bandiera|ECU}} [[Jonathan Caicedo]]
|{{bandiera|PORPRT}} [[Ricardo Mestre]]
|-
|2019