Civiltà vedica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 37:
 
===Economia===
L'economia nel periodo vedico era sostenuta da una combinazione di pastorizia e agricoltura. Ci sono riferimenti, nel Rigveda, al livellamento dei campi, alla lavorazione delle sementi e allo stoccaggio dei cereali in grandi vasi. La generosità di guerra era anche una delle principali fonti di ricchezza. [73] Gli scambi economici venivano condotti mediante donazioni, in particolare a re (bali) e sacerdoti (dana), e baratto usando il bestiame come unità di valuta. Mentre l'oro è menzionato in alcuni inni, non vi è alcuna indicazione sull'uso delle monete. La metallurgia non è menzionata nel Rigveda, ma viene menzionata la parola ayas e gli strumenti che ne derivano come rasoi, braccialetti, asce. Un verso menziona la purificazione di ayas.
{{...}}
 
===Religione===
{{...}}