Carbone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile | |||
| Riga 143: Si è formata dalla decomposizione di [[vegetali]] in zone [[palude|paludose]] con clima umido temperato o freddo poiché in climi caldi la velocità di evaporazione dell'acqua e la decomposizione veloce e totale non consentono la formazione di torba ad alte temperature. Alcune di queste zone sono la [[Terra del Fuoco (arcipelago)|Terra del Fuoco]], l'Irlanda, le [[Falkland]], l'[[Islanda]], la [[Germania]], i [[Paesi Bassi]] e l'[[Austria]]. Anche in [[Italia]] ci sono giacimenti di torba: sulle [[Alpi]], in particolare [[colle del Moncenisio]], [[passo del San Gottardo]], [[colle del Piccolo San Bernardo]], nelle valli del [[Brenta (fiume)|Brenta]], del [[Piave]], ad [[Alice Superiore]] presso [[Ivrea]], a [[Iseo]], [[Varese]], [[Verona]], [[Udine]]; alle foci di [[fiume|fiumi]] come [[Po]], [[Adige]], [[Arno]], [[Tevere]],  La percentuale di acqua appena estratta è piuttosto alta, circa 70–90%; essa può scendere per essiccamento all'aria per alcuni giorni fino a circa 50%, lasciando per settimane si arriva al massimo al 30%. Ottenerla artificialmente non è conveniente perché si consumano più di 20,3 [[Joule|MJ]]/kg (4850 [[kilocaloria|kcal]]/kg) per produrre torba secca, ottenendo un prodotto con potere calorifico non superiore a 23,0 MJ/kg (5500 kcal/kg). | |||