Carbone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 105542426 di 2001:B07:AE5:A15C:571:7D11:876D:E9E7 (discussione) Etichetta: Annulla |
→Torba: eliminato template chiarire obsoleto |
||
Riga 139:
La torba non è un vero e proprio carbone fossile, in quanto deriva da piante erbacee che hanno subito una trasformazione parziale. Ha un aspetto spugnoso o addirittura filamentoso e un colore scuro. Si trova in giacimenti superficiali detti [[torbiera|torbiere]], da cui viene estratta con una [[draga (tecnologia)|draga]] (macchina da scavo). Contiene molta acqua e ha un alto contenuto di ceneri. Viene usata soprattutto in agricoltura per arricchire il suolo con sostanze ricche di [[humus]].
Si è formata dalla decomposizione di [[vegetali]] in zone [[palude|paludose]] con clima umido temperato o freddo poiché in climi caldi la velocità di evaporazione dell'acqua e la decomposizione veloce e totale non consentono la formazione di torba ad alte temperature. Alcune di queste zone sono la [[Terra del Fuoco (arcipelago)|Terra del Fuoco]], l'Irlanda, le [[Falkland]], l'[[Islanda]], la [[Germania]], i [[Paesi Bassi]] e l'[[Austria]].
Anche in [[Italia]] ci sono giacimenti di torba: sulle [[Alpi]], in particolare [[colle del Moncenisio]], [[passo del San Gottardo]], [[colle del Piccolo San Bernardo]], nelle valli del [[Brenta (fiume)|Brenta]], del [[Piave]], ad [[Alice Superiore]] presso [[Ivrea]], a [[Iseo]], [[Varese]], [[Verona]], [[Udine]]; alle foci di [[fiume|fiumi]] come [[Po]], [[Adige]], [[Arno]], [[Tevere]], essi ammontano a circa 36 milioni di tonnellate.
La percentuale di acqua appena estratta è piuttosto alta, circa 70–90%; essa può scendere per essiccamento all'aria per alcuni giorni fino a circa 50%, lasciando per settimane si arriva al massimo al 30%. Ottenerla artificialmente non è conveniente perché si consumano più di 20,3 [[Joule|MJ]]/kg (4850 [[kilocaloria|kcal]]/kg) per produrre torba secca, ottenendo un prodotto con potere calorifico non superiore a 23,0 MJ/kg (5500 kcal/kg).
| |||