TGV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Nota disambigua|altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri|[[TGV (disambigua)]]}}
[[Immagine:TGV train in Rennes station DSC08944.jpg|thumb|270px|right|TGV in stazione a [[Rennes]]]]
 
Il '''TGV''', in [[lingua francese|francese]] Train à Grande Vitesse (treno a grande velocità), è un convoglio a trazione elettrica di concezione [[Francia|francese]], messo a punto dalla [[SNCF]], Société nationale des chemins de fer français (Società nazionale delle ferrovie francesi), in collaborazione con [[Alstom]] (GEC-Alsthom).
È entrato in esercizio per la prima volta fra [[Parigi]] e [[Lione]] nel settembre [[1981]], sfruttando la prima tratta della nuova linea costruita fra [[Saint-Florentin (Yonne)|Saint-Florentin]] e [[Sathonay-Camp]], nei pressi di Lione.
Riga 8 ⟶ 10:
 
Il TGV ha festeggiato il [[28 novembre]] [[2003]] il primo miliardo di passeggeri trasportati dall'inaugurazione del servizio, nel settembre 1981. Il secondo miliardo è previsto per il 2010.
 
[[Immagine:TGV train in Rennes station DSC08944.jpg|thumb|270px|right|TGV in stazione a [[Rennes]]]]
==Storia==
Nel [[1960]] un nuovo concetto venne portato dall'industria all'attenzione delle [[SNCF|Ferrovie Francesi]]: la realizzazione di una rete ad alta velocità costruita sulla base di tratte prive di pendenze e curve strette.