LiquidFeedback: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sito ufficiale generato dal template:Collegamenti esterni (vedi richiesta) |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
||
Riga 178:
Nel 2013 su iniziativa del gruppo consiliare regionale del Lazio del Movimento 5 Stelle, fu sviluppato un [[fork (sviluppo software)|fork]] di Liquid Feedback con significative innovazioni nella sicurezza e nella usabilità del frontend, rivolto alla scrittura di atti istituzionali, chiamato '''[http://www.parelon.it Parelon]'''.
Nel 2016 nell'ambito del progetto [https://web.archive.org/web/20180329150645/http://www.wegovnow.eu/ WeGovNow] finanziato con fondi europei, di cui fa parte l'organizzazione che sviluppa LiquidFeedback, il Comune di Torino ha recentemente implementato un [https://torino.liquidfeedback.net/ portale istituzionale] per facilitare la ricezione di proposte da parte dei cittadini.
== Specifiche tecniche ==
Riga 201:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.public-software-group.org/liquid_feedback|Public Software Group}}
* {{cita web | 1 = http://www.liquidfeedback.it/ | 2 = Riferimento tecnico indipendente in lingua italiana | accesso = 15 marzo 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130318093712/http://www.liquidfeedback.it/ | dataarchivio = 18 marzo 2013 | urlmorto = sì }}
{{Democrazia}}
|