Homel': differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giacomo-gu (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Doppie quadre non aperte - Errori comuni)
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Overlinking su giorni e mesi dell'anno; modifiche estetiche
Riga 53:
La prima menzione di Homel' nelle cronache storiche risale al [[XII secolo]] e la data comunemente accettata è il [[1142]]. Homel' entrò a far parte dell'[[Impero russo]] nel [[1772]], a seguito della [[spartizioni della Polonia|prima spartizione della Polonia]]. Nel [[1854]] Homel' si fuse con la vicina città di Bielica, situata sulla sponda opposta del fiume, che da quel momento costituisce uno dei quattro quartieri della città.
Nel [[1903]] la locale comunità ebraica, grazie a dei gruppi di autodifesa, riuscì a respingere un [[pogrom]].
 
A seguito della [[Rivoluzione d'Ottobre]] Gomel fu occupata dapprima dai bolscevichi e, dal [[1º marzo]] [[1918]], dalle truppe tedesche. Nello stesso mese la città fu affidata all'amministrazione del neonato stato ucraino e, successivamente, da quella della [[Repubblica Popolare Ucraina]]. Il [[14 febbraio]] [[1919]] fu conquistata definitivamente dall'[[Armata Rossa]] e inclusa nel territorio della [[Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa]]. Fu assegnata alla [[Repubblica Socialista Sovietica Bielorussa]] nel [[1926]].
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]] fu occupata dalle truppe naziste il [[19 gennaio]] [[1941]], nel corso dell'[[operazione Barbarossa]].
Nel [[XIX secolo]] la comunità [[Ebrei|israelitica]] costituiva oltre il 50% dell'intera popolazione cittadina, mentre alla vigilia del conflitto Homel' ospitava circa 50.000 ebrei (circa un terzo della popolazione). Alcuni ebrei riuscirono a fuggire nei primi mesi della guerra, ma quelli che rimasero vennero rinchiusi nei [[ghetto|ghetti]] e poi uccisi nei [[campo di sterminio|campi di sterminio]] nazisti. Il [[rabbino]] Avraham Elyashiv guidava la comunità ebraica di Gomel prima dell'[[olocausto]], nella città che allora contava ben 24 [[sinagoga|sinagoghe]]. Duramente colpita dagli eventi bellici, Homel' fu liberata dall'[[Armata Rossa]] il [[26 novembre]] [[1943]].
 
Gomel fu una delle città più colpite dalla nube radioattiva sprigionatasi su tutta l'Europa a seguito del [[disastro di Černobyl']] del [[1986]].
Riga 73:
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Regno Unito|Aberdeen}}
* {{Gemellaggio|Repubblica Ceca|České Budějovice}}
* {{Gemellaggio|Francia|Clermont-Ferrand}}
* {{Gemellaggio|Lettonia|Liepāja}}