Utente:Vanebi/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 84:
* [[Media education]]
*[[Ipermedia]]
== Harold Garfinkel (BIOGRAFIA) ==
Harold Garfinkel è nato il 29 Ottobre 1917 in una città del New Jersey da una famiglia di commercianti. Il padre gli impose un tipo di formazione economica, infatti frequentò corsi di contabilità e amministrazione all’Università di Newark mentre lavorava, di notte, nel negozio del padre. Nel frattempo iniziò a frequentare un corso di statistica di sociologia sociale e conobbe degli studenti interessati alla sociologia e, crebbe in lui, l’interesse per gli studi sociologi.
Quindi, nel 1939, Garfinkel iniziò a frequentare il dipartimento di sociologia all’università del North Carolina grazie alla borsa di studio Chapel Hill (termina gli studi nel 1942 scrivendo una tesi sull’omicidio interrazziale) e inizia a studiare prospettive teoriche (Wright Mills, Znaniecki e Mills) che gli saranno utile per quanto riguarda lo sviluppo dell’etnometodologia. Successivamente partecipò alla 2 guerra mondiale prestando servizio come addestratore in Florida e, tra il 1946 e il 1952, conseguì il Ph.D, in sociologia, ad Harvard sotto la direzione di Talcot Parsons il quale influenzò nettamente gli studi sociologici in America e, anche, il pensiero della stesso Garfinkel (insieme a Alfred Schutz). Successivamente Garfinkel conseguì un dottorato e , contemporaneamente, insegnò all’Università di Princeton. Dopo aver terminato il dottorato, Garfinkel è stato invitato a parlare all’American Sociological Association meeting dove coniò il termine “etnometodologia”. Organizzò, inoltre, una conferenza intitolata “Problems in Model Construction in the Social Sciences” e invitò teorici innovativi come Parsons, Schutz e Simon per cercare di sviluppare studi interdisciplinari ma non ebbe molto successo. Dal 1954 al 1987 insegnò nell’Università di Los Angelese (California) nel dipartimento di sociologia e antropologia. Tra il 1963 e il 1964 è stato ricercatore presso il Centro per lo Studio Scientifico del Suicidio e ha trascorso l’anno 1975-76 presso il Center for Advanced Study in the Behavioral Sciences.
Nel 1955 ha ricevuto il premio “Cooley-Mead Award dell’America sociological Association e, nel 1966, ha ricevuto un dottorato onorario dall’Univerisità di Nottingham.
|