Partito Operaio Socialdemocratico Russo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La rivoluzione: +immagine
Riga 51:
=== La rivoluzione ===
{{vedi anche|Rivoluzione d'ottobre}}
[[File:Stormningen av vinterpalatset.jpg|thumb|La presa del [[Palazzo d'Inverno]] il 25 ottobre 1917. del [[calendario giuliano]] nel film ''[[Ottobre (film)|Ottobre]]'' di [[Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Sergej Ėjzenštejn]] (1928).]]
Dopo lo scoppio della [[Prima guerra mondiale]] i bolscevichi furono oggetto di una feroce repressione.<ref name=Zasl23>{{cita|Korgunjuk, Zaslavskij|p. 23}}.</ref> Nel 1917, dopo la [[Rivoluzione di febbraio]], i menscevichi e i socialrivoluzionari ottennero il controllo della maggioranza dei [[soviet]],<ref name="Boffa">{{cita|Boffa|pp. 48-52}}.</ref> ma gli equilibri si spostarono nel corso dei mesi a vantaggio dei bolscevichi, che riuscirono a conquistare il potere con la [[Rivoluzione d'ottobre]].<ref name="Boffa" /> Nel 1918 essi assunsero la denominazione di [[Partito Comunista dell'Unione Sovietica|Partito Comunista Russo (bolscevico)]], per evidenziare la distanza dalle forze [[riformismo|riformiste]]<ref>{{cita|Le Blanc|p. 195}}.</ref> e segnare il definitivo superamento della fase borghese della rivoluzione.<ref>{{cita|Carr|p. 190}}.</ref> I menscevichi furono messi fuori legge nel 1921: all'indomani della [[guerra civile russa|guerra civile]] e con il proletariato provato dagli sforzi degli anni precedenti, infatti, la dirigenza bolscevica ritenne necessario rafforzare il controllo del partito a fronte del «pericolo che la rivoluzione perdesse il potere politico».<ref>{{cita|Mandel|p. 11}}.</ref>