Franjo Tuđman: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 125:
In genere, {{citazione necessaria|i lavori storici di Tuđman sono ormai considerati in Croazia come aventi lo status di indispensabili indagini sintetiche sulla storia croata del [[XX secolo]], mentre le sue brevi analisi politico-culturali e geopolitiche appartengono al patrimonio del pensiero politico croato classico. Comunque, i trattati eccessivamente marxisti e le invettive polemiche di Tuđman sono legate al momento storico e, con ogni probabilità, finiranno nel dimenticatoio}}.
 
Questa interpretazione però non è condivisa da una gran parte degli studiosi: secondo lo storico [[Luciano Canfora]] «TuđmanTudjman non è soltanto "revisionista" sul piano "storiografico", è anche un antisemita in servizio permanente. [...] TuđmanTudjman, che esalta PavelićPavelic e condanna il cosiddetto "giudaismo internazionale" passa per il "moderato" della nuova Croazia. La Croazia [...] è ormai a tutti gli effetti una nuova "Croazia fascista", come ha efficacemente argomentato [[Simon Wiesenthal]] in un'intervista apparsa su questo giornale il primo aprile»<ref>{{Cita news|autore=Luciano Canfora|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/aprile/15/repubblica_antisemita_Croazia_co_0_930415956.shtml|titolo=repubblica antisemita di Croazia|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=15 aprile 1993|accesso=4 dicembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140226203819/http://archiviostorico.corriere.it/1993/aprile/15/repubblica_antisemita_Croazia_co_0_930415956.shtml|dataarchivio=26 febbraio 2014}}</ref>.
 
La storiografia internazionale quindi considera gli scritti di Tuđman come delle fonti per approfondire lo studio sul personaggio storico, ma non li si trova citati fra le opere scientificamente probanti.