Graptemys: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 94:
==Descrizione==
{{sezione vuota|animali}}
===Dimorfismo sessuale===
Il riconoscimento del sesso avviene attraverso l'individuazione dei [[dimorfismo sessuale|caratteri sessuali secondari]].
Il cranio del maschio è più piccolo e stretto di quello delle femmine. Il maschio ha una coda più lunga, robusta e grossa alla base a causa della presenza degli organi riproduttivi; la cloaca è in prossimità della punta della coda. Le unghie dei maschi sono molto sviluppate in lunghezza, specialmente sulle zampe anteriori.</br>
La femmina ha invece un cranio più grosso e spesso molto largo, coda tozza con apertura della cloaca entro il bordo posteriore del carapace e unghie corte.
Le femmine sono notevolmente più grandi dei maschi, con una lunghezza 2 volte maggiore e una massa corporea anche 10 volte maggiore.
Il sesso non si può riconoscere prima dei 4-5 anni di età.
===Morfologia del cranio===
Le femmine di tutte le specie possono essere ripartite in tre gruppi in base alla larghezza del cranio e corrispondente modalità di nutrizione<ref>{{Cita pubblicazione
|titolo = A Systematic Review of the Turtle Family Emydidae
|autore = Michael E. Seidel
|autore2 = Carl H. Ernst
|rivista = Vertebrate Zoology
|volume = 67
|numero = 1
|pp = 57
|editore = Senckenberg
|città = Francoforte sul Meno
|data = 30 giugno 2017
|lingua = en
|url = http://www.senckenberg.de/files/content/forschung/publikationen/vertebratezoology/vz67-2/seidel_ernst_2017_emydidae.pdf
|formato = PDF
|accesso = 11 giugno 2019
|urlmorto = no
}}</ref>:
#'''femmine microcefale''': hanno un cranio relativamente stretto e consumano pochi molluschi dotati di conchiglia. Includono la ''G. flavimaculata'', la ''G. nigrinoda'', la ''G. oculifera'', la ''G. ouachitensis'' e la ''G. (o.) sabinensis''.
#'''femmine mesocefale''': hanno un cranio moderatamente largo e la loro dieta si compone prevalentemente molluschi dotati di conchiglia oltre ad altre prede più morbide. Includono la ''G. caglei'', la ''G. geographica'', la ''G. pseudogeographica'', la ''G. p. kohni'' e la ''G. versa''.
#'''femmine macrocefale''': hanno un cranio estremamente largo e si nutrono esclusivamente di molluschi dotati di conchiglia. Includono la ''G. barbouri'', la ''G. ernsti'', la ''G. gibbonsi'', la ''G. pearlensis'' e la ''G. pulchra''.
==Riproduzione==
Riga 115 ⟶ 144:
|urlmorto = no
}}</ref> -->
La femmina, se è disposta all’accoppiamento, nuota verso il maschio per poi scendere sul fondo. Lì avviene l'accoppiamento vero e proprio, con il maschio che afferra il carapace della femmina con tutti e quattro gli arti, e la monta.
===Deposizione e incubazione===
Differenti temperature di incubazione hanno effetti sul motivo delle macchie presenti sulla testa dei nascituri.
==Note==
| |||