Brachyta interrogationis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Tassobox |nome=Brachyta interrogationis |statocons= |immagine=Cerambycidae - Brachyta interrogationis (black form) (female).JPG |didascalia=femmina dalla colorazione...
 
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Brachyta interrogationis
|statocons =
|immagine = Cerambycidae - Brachyta interrogationis (black form) (female).JPG
|didascalia =femmina Femmina dalla colorazione nera
|regno = [[Animalia]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|regnosottoregno = [[AnimaliaEumetazoa]]
|sottoregnodominio = [[EumetazoaEukaryota]]
|dominioramo = [[EukaryotaBilateria]]
|ramophylum = [[BilateriaArthropoda]]
|phylumsubphylum = [[ArthropodaTracheata]]
|subphylumsuperclasse = [[TracheataHexapoda]]
|superclasseclasse = [[HexapodaInsecta]]
|superordinesottoclasse = [[OligoneopteraPterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[SezioneCoorte (tassonomia)|SezioneCoorte]]|nome=[[ColeopteroideaEndopterygota]]}}
|classe=[[Insecta]]
|sottoclassesuperordine = [[PterygotaOligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[CoorteSezione (tassonomia)|CoorteSezione]]|nome=[[EndopterygotaColeopteroidea]]}}
|ordine = [[Coleoptera]]
|superordine=[[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Coleopteroidea]]}}
|ordinesottordine = [[ColeopteraPolyphaga]]
|infraordine = [[Cucujiformia]]
|sottordine=[[Polyphaga]]
|superfamiglia = [[Cerambycoidea]]
|infraordine=[[Cucujiformia]]
|famiglia = [[Cerambycidae]]
|superfamiglia=[[Cerambycoidea]]
|sottofamiglia = [[Lepturinae]]
|famiglia=[[Cerambycidae]]
|genere = [[Brachyta]]
|sottofamiglia=[[Lepturinae]]
|sottogenere = <br />
|genere=[[Brachyta]]
<!-- ALTRO: -->}}
|sottogenere=<br />
<!-- ALTRO: -->
}}
 
La '''Brachyta interrogationis''' è un [[coleottero]] appartenente alla famiglia delle [[Cerambycidae]].<ref name="BioLib">[https://www.biolib.cz/en/taxon/id11200/ BioLib] Taxon profile — species ''Brachyta interrogationis'' (Linnaeus, 1758)</ref> La specie fu descritta per la prima volta da [[Carl Linnaeus]] nel 1758 nella decima edizione del suo [[Systema Naturae]] col nome di ''Leptura interrogationis''.<ref>Carl Linnaeus: Systema Naturae per regna tria naturae, regnum animale, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus differentiis synonymis, locis. Ed. X. Stockholm: Holmiae, 1758, s. 398</ref> Si tratta di una delle due specie di ''brachytaBrachyta'' presenti sul territorio nazionale assieme alla [[brachyta petriccionei|''Brachyta petriccionei'']], recentemente scoperta in [[Abruzzo]].<ref>https://www.researchgate.net/publication/333519199_Brachyta_Fasciobrachyta_petriccionei_a_new_Longhorn_beetle_species_from_Central_Italy_Coleoptera_Cerambycidae</ref>
 
==Distribuzione==