Web statico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Forze: Errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
La voce presentava parecchi errori. Ho corretto quelli più grossolani, come la dichiarata mancanza di sviluppo software per i siti statici (Javascript? CSS 3.0? Jsp?) o la necessità di avere una base dati (credo fosse un refuso). Ho eliminato l'ultima frase in quanto credo si riferisse al caching, poiché non inerente, essendo parte del protocollo http. Ho rimosso affermazioni errate sulla impossibilità di personalizzare i contenuti in base alla richiesta: è fattibile, ma solo tramite web server. |
||
Riga 1:
[[File:Html5-source-code.svg|thumb|upright=1.4|Breve esempio di documento testuale e statico, scritto in HTML5.]]{{Abbozzo|informatica}}{{F|informatica|febbraio 2020}}
Il '''Web statico''' o '''web 1.0''' è un [[paradigma]] di progettazione e pubblicazione [[web]] caratterizzata, dal punto di vista [[Comunicazione|comunicativo]], in un'interazione sostanzialmente unilaterale tra utente e fornitore di contenuti: l'utente può visualizzare i contenuti forniti dall'autore di un [[Sito web|sito]], tipicamente presenti su [[web server]], ma non può modificare lo stato né le informazioni, appannaggio invece dall'[[webmaster|amministratore]] del sito o del proprietario.
Line 16 ⟶ 17:
Per queste ragioni, molti siti web inizialmente pubblicati staticamente sono successivamente migrati verso il [[web dinamico]].
Questo secondo paradigma separa le informazioni (o ''contenuti
=== Forze ===
Lo sviluppo di un sito web statico non coinvolge, per definizione, alcuna attività di [[Programmazione (informatica)|programmazione]] lato server, con linguaggi come [[Active Server Pages|ASP]], [[.NET]], [[Perl]] o [[PHP]],
Similmente, anche [[hosting|ospitare]] un sito statico è tipicamente meno costoso, non solo perché richiede minimi carichi di [[CPU]] per il relativo server e perché non necessita della presenza di [[DBMS|
Per queste ragioni, i siti statici sono ancora largamente utilizzati per pubblicazioni web di piccola entità, o caratterizzate da scarsa mutevolezza dei contenuti, e che non richiedano interazione con l'utente, come semplici siti informativi o promozionali per singole persone, eventi, servizi o aziende.
==Bibliografia==
|