Gi hwanghu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sito ufficiale generato dal template:Collegamenti esterni (vedi richiesta) |
m →Personaggi secondari: ortografia |
||
Riga 48:
* [[Wang Go]], interpretato da [[Lee Jae-yong]]<br />È lo zio di Wang Yoo, re di [[Shenyang]], alleato con Yeon-chul per ottenere il trono di Goryeo.
* Jang Soon-yong, interpretato da [[Kim Myung-gook]]<br />Un ministro.
* Dok-man, interpretato da [[Lee Won-jong]]<br />Il capo
* Bang Shin-woo, interpretato da [[Lee Moon-sik]]<br />Eunuco di Goryeo al servizio di Wang Yoo.
* [[Bayan dei Merkid|Baek-ahn]], interpretato da [[Kim Young-ho]]<br />Generale di Yuan, all'inizio è fedele a Yeon-chul, poi a Ta Hwan. Vuole diventare primo ministro per frenare la corruzione e avere un paese onesto.
Riga 59:
* Choi Moo-song, interpretato da [[Kwon Oh-joong]]<br />Guardia reale di Goryeo al servizio di Wang Yoo.
* Jo-cham, interpretato da [[Kim Hyung-bum (attore)|Kim Hyung-bum]]<br />Guerriero di Yuan.
* Jeok-ho/Mak-saeng, interpretato da [[Song Kyung-chul]]<br />Eunuco di Goryeo, è l'unico sopravvissuto degli eunuchi e delle cameriere che servivano l'imperatore Mingzong. È poi diventato il
* [[Tang Qishi|Dang Ki-se]], interpretato da [[Kim Jung-hyun]]<br />Primogenito di Yeon-chul.
* Golta, interpretato da [[Jo Jae-yoon]]<br />Eunuco al servizio di Ta Hwan.
| |||