Chiesa di San Silvestro (L'Aquila): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
|||
Riga 68:
[[File:S.Maria degli Angeli.jpg|miniatura|Affresco di Francesco da Montereale, ''"Santa Maria degli Angeli tra San Sebastiano e San Rocco".'']]
Alla sinistra dell'ingresso sono i resti del ''Battesimo'' d'ignoto autore, dal gusto toscano e datato al [[XV secolo]].<ref name="Touring"/> Alla destra vi è l'edicola [[XVI secolo|cinquecentesca]] con la ''Madonna in trono col Bambino'' di [[Francesco da Montereale]], allievo del [[Perugino]].<ref name="Regione Abruzzo"/> In origine l'edicola ospitava inoltre il gruppo scultoreo della ''Madonna di San Silvestro'', datato alla metà del [[XIV secolo]] e considerato il capolavoro dell'[[arte gotica]] abruzzese;<ref name="Madonna di San Silvestro"/> l'opera è conservata al [[Museo nazionale d'Abruzzo]]. Oltre l'edicola è la struttura della torre campanaria ottocentesca. Sempre sulla navata destra è il portale laterale che immette in via San Silvestro, in stile [[Arte romanica|romanico]] e paragonato dal Gavini a quello principale della [[chiesa di San Pietro di Sassa]].<ref name="Regione Abruzzo"/>
[[File:
Alla metà della navata sinistra si ha l'ingresso al torrione superstite della [[Mura dell'Aquila|prima cinta muraria]] della città.<ref name="Antonini, 243"/> Il vano si configura come cappella laterale, realizzata sul finire del [[XVI secolo]] mediante la costruzione di una cupola interna a base ottagonale in cui è collocato un altare [[barocco]], sormontato dalla [[pala d'altare]] con il ''Battesimo di Costantino'' ([[1612]]),<ref name="Battesimo di Costantino">{{cita web|url=http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/scheda.v2.jsp?tipo_scheda=OA&id=54656&titolo=Ciarpi%20Baccio,%20Battesimo%20di%20Costantino&locale=it&decorator=layout_resp&apply=true|autore=Fondazione Federico Zeri|titolo=Ciarpi Baccio, Battesimo di Costantino|accesso=1º novembre 2018}}</ref> del pittore [[Lucca|lucchese]] [[Baccio Ciarpi]].<ref name="Touring"/><ref name="Antonini, 255"/>
| |||