Scientific Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m corretto errore di battitura
Riga 20:
 
== Storia ==
Il [[Fermilab]] aveva già creato una distribuzione Linux conosciuta col nome di [[Fermi Linux]] LTS 3.0.1, basata su RHEL. Nel frattempo, il [[CERN]] stava sviluppando la versione successiva di Cern Linux, anch' essa basata su RHEL. Fu il CERN a proporre al Fermilab di unire gli sforzi; Connie Sieh, la principale sviluppatrice di Fermi Linux, si rese conto del potenziale di questa collaborazione{{Citazione necessaria}}, prevedendo che del progetto avrebbero beneficiato non solo i due grandi centri di ricerca, ma anche una moltitudine di piccoli laboratori. Sieh è stata la principale sviluppatrice, guidando lo sviluppo dei primi prototipi e delle release iniziali.
 
Il primo prototipo fu chiamato HEPL, ossia ''High Energy Physics Linux'', e fu accolto favorevolmente dalla [[comunità scientifica]]. Molti espressero tuttavia insoddisfazione per quanto riguardava la scelta del nome, in quanto non tutti gli utenti si occupavano di [[Fisica delle particelle|fisica delle alte energie]]<ref>{{Cita web|url=https://www.scientificlinux.org/about/history.long|titolo=Scientific Linux - Indepth history|accesso=19 settembre 2011|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110902142958/http://www.scientificlinux.org/about/history.long|dataarchivio=2 settembre 2011}}</ref>. Il nome fu quindi cambiato in Scientific Linux. La prima release ufficiale risale al 10 maggio 2004.
Riga 179:
 
=== Supporto ===
Gli aggiornamenti di sicurezza verranno rilasciati fino a quando Red Hat continuerà a rilasciare aggiornamenti e fix per le loro versioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.scientificlinux.org/documentation/faq/faq-releases/|titolo=FAQ: Releases {{!}} Scientific Linux|sito=www.scientificlinux.org|lingua=en-US|accesso=2018-06-07}}</ref>
 
== Note ==