Arnaud Boetsch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correzione andate a capo e spazi |
|||
Riga 14:
| Australian_s = 4T ([[Australian Open 1993 - Singolare maschile|1993]])
| FrenchOpen_s = 4T ([[Open di Francia 1991 - Singolare maschile|1991]])
| Wimbledon_s = 4T ([[Torneo di Wimbledon 1992 - Singolare maschile|1992]])
| USOpen_s = 4T ([[US Open 1996 - Singolare maschile|1996]])
| Giochiolimpici_s = 2T ([[Tennis ai Giochi della XXVI Olimpiade - Singolare maschile|1996]])
Riga 25:
| USOpen_d = -
| Giochiolimpici_d = 1T ([[Tennis ai Giochi della XXVI Olimpiade - Doppio maschile|1996]])
}}
|Aggiornato = definitivo
}}
Riga 44:
== Carriera ==
Divenuto professionista nel [[1987]], è risultato determinante nella finale di [[Coppa Davis]] del 1996 allorché dopo aver salvato tre match points ha sconfitto nella partita decisiva lo svedese [[Nicklas Kulti]] con il punteggio di 7-6, 2-6, 4-6, 7-6, 10-8.
Riga 68 ⟶ 67:
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Masters Series (0)
|-
| ATP Tour (3)
|}
Riga 80 ⟶ 79:
|'''Avversario della finale'''
|'''Punteggio'''
|-
| 1.
| 13 giugno 1993
Riga 87 ⟶ 86:
| {{Bandiera|AUS}} [[Wally Masur]]
| 3–6, 6–3, 6–3
|-
| 2.
| 10 ottobre 1993
Riga 94 ⟶ 93:
| {{Bandiera|FRA}} [[Cédric Pioline]]
| 7–6<sup>5</sup>, 3–6, 6–3
|-
| 3.
| 8 ottobre 1995
Riga 112 ⟶ 111:
|width=200|'''Avversario in finale'''
|width=150|'''Punteggio'''
|-
| 1.
| 9 ottobre 1989
Riga 140 ⟶ 139:
| {{Bandiera|USA}} [[MaliVai Washington]]
| 6–4, 3–6, 3–6
|-
| 5.
| 19 ottobre 1998
Riga 154 ⟶ 153:
| {{Bandiera|SWE}} [[Thomas Enqvist]]
| 5–7, 4–6
|-
| 7.
| 19 ottobre 1998
Riga 172 ⟶ 171:
* 1993: Long Island (con [[Olivier Delaître]])
* 1995: Gstaad (con [[Marc Rosset]])
== Note ==
|