Sisifo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.47.96.11 (discussione), riportata alla versione precedente di GuroneseDoc
Etichetta: Rollback
Pfalconer (discussione | contributi)
Riga 65:
[[Friedrich Welcker]] suggerì l'interpretazione secondo cui il mito di Sisifo simboleggiava la lotta vana dell'uomo nella ricerca della conoscenza, mentre [[Salomon Reinach]]<ref>''Revue archéologique'', 1904</ref> che la sua punizione si basasse su un quadro in cui Sisifo era rappresentato mentre roteava un'enorme pietra dall'[[acrocorinto]], simbolo del lavoro e delle abilità coinvolte nella costruzione del Sisifeo.
 
[[Albert Camus]], nel suo saggio ''Il mito di Sisifo'' del 1942, vide in Sisifo la personificazione dell'assurdità della vita umana, ma Camus conclude "bisogna immaginare Sisifo felice" come se "La lotta stessa verso le vette fosse sufficiente per riempire il cuore di un uomo".

Più recentemente, J. Nigro Sansonese,<ref>Sansonese, J. Nigro. ''The Body of Myth''. Rochester, 1994, pp. 45–52. ISBN 0-89281-409-8</ref> basandosi sull'opera di [[Georges Dumézil]], ipotizza che l'origine del nome "Sisifo" sia [[Onomatopea|onomatopeica]] del continuo suono di ''susurrant'' ("siss phuss") fatto da il respiro nei passaggi nasali, situando la mitologia di Sisifo in un contesto molto più ampio di tecniche arcaiche (vedi [[Religione protoindoeuropea|religione proto-indoeuropea]]) che inducono la trance legate al controllo del respiro. Il ciclo ripetitivo di inspirazione-espirazione è descritto esotericamente nel mito come un moto su e giù di Sisifo e del suo macigno su una collina.
 
In esperimenti che verificano come i lavoratori rispondono quando il significato del loro compito è diminuito, la condizione del test viene indicata come condizione ''Sisifousa''. Le due conclusioni principali dell'esperimento sono che le persone lavorano di più quando il loro lavoro sembra più significativo e che le persone sottovalutano la relazione tra significato e motivazione.<ref>Ariely, Dan (2010). ''The Upside of Irrationality''. ISBN 0-06-199503-7.</ref>