E=mc²: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Significato dell'equazione: + ref |
|||
Riga 25:
|}
La prima possibilità, esplorata nell'articolo di Einstein del 1905 "L'inerzia di un corpo dipende dal suo contenuto di energia?",<ref name="einstein"/> si basa sul concetto di [[massa relativistica]] <math>m</math>, dal quale si ricava che l'energia totale di un corpo è <math>m c^2</math>. La seconda possibilità è quella di interpretare
La massa relativistica <math>m</math> si relaziona alla massa a riposo tramite il [[fattore di Lorentz]] <math>\gamma</math>:
|