Low noise block converter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto un collegamento, reindirizzava allo strumento sbagliato. |
No2 (discussione | contributi) Fix link |
||
Riga 2:
Il '''Low noise block converter''' (o '''LNB''') è il blocco convertitore a basso [[rumore (elettronica)|rumore]] che, nella tecnologia di trasmissione [[televisione satellitare|televisiva satellitare]], è collocato nel [[Parabola (geometria)|fuoco]] dell'[[antenna parabolica]] ricevente.
Il LNB è il primo componente attivo che il [[segnale (fisica)|segnale]] incontra nel suo percorso verso l'apparecchio [[televisore|televisivo]]; ha per compito quello di [[
Ciò è necessario in quanto i satelliti illuminano la [[Terra]] con un segnale la cui [[frequenza]], dell'ordine della decina di giga[[hertz]], è difficilmente trasportabile con un [[cavo coassiale]]. Con il blocco di conversione l'intera gamma di ricezione è infatti trasferita a una frequenza a un ordine da 5 a 10 volte inferiore (tra gli 0,9 e i 2,1 gigahertz) e meglio gestibile.
Il segnale così convertito è trasferito al ricevitore satellitare tramite l'utilizzo di un cavo coassiale.
|