Merano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Altri progetti: {{interprogetto}}
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Entità HTML senza punto e virgola - Errori comuni)
Riga 65:
[[File:Mercatini Natale Merano.jpg|thumb|I Mercatini di Natale a Merano, sul Lungo Passirio]]
 
In [[epoca romana]] la zona dell'attuale Merano è detta ''Maia'' e si trova sul confine tra la [[provincia romana|provincia]] della [[Rezia]] e la Regio X [[Venetia et Histria]], ai margini settentrionali del [[municipium]] di [[Trento]]. In [[Tarda antichità|epoca tardo-antica]] vi si sviluppa il ''castrum Maiense'', un insediamento fortificato localizzato a partire dalla rocca dell'attuale castel San Zeno (''Zenoburg''). Nella cappella del ''castrum'' furono sepolti san [[Valentino di Mais|Valentino]] di [[Rezia]] (alla fine del [[V secolo]]) e san [[Corbiniano di Frisinga]] (attorno al [[730]]). È invece del 857 la prima menzione del nome di ''Mairania''.<ref>Beda Weber, ''Meran und seine Umgebungen. Oder: Das Burggrafenamt von Tirol &nbsp;– Für Einheimische und Fremde'', Innsbruck, Wagner, 1845, p. 6</ref>
 
Merano si sviluppa notevolmente sotto la famiglia d'arme divenuta allora proprietaria del castello di Tirolo. La dinastia assume il nome di [[conti del Tirolo]] nel corso del Duecento, in particolare con [[Conte del Tirolo|Alberto III di Tirolo]] e con [[Mainardo II di Tirolo-Gorizia]], quando l'antico nucleo urbanistico assume la sua caratteristica fisionomia. Di quel periodo rimane l'imponente [[Torre delle Polveri|torre ''Ortenstein'']] (anche nota come torre delle Polveri - ''Pulverturm'' - perché usata dal [[XVI secolo]] come deposito di esplosivi), sede un tempo del [[burgravio]] principesco.<ref>Norbert Wackernell, ''Der Pulverturm über Meran: Bergfried der Burg Ortenstein - Wehrgräben, Türme und Mauern am Küchelberg'', in «[[Der Schlern]]», 71, 1997, pp. 241-250.</ref>
Riga 473:
* {{lingue|de|it}} Alessandro Baccin: ''Meran entdecken'' (versione in italiano: ''Merano: guida alla città sconosciuta''), Merano, Tangram Verlag 2007. ISBN 978-88-902852-0-2
* Paolo Valente: ''Merano. Breve storia della città sul confine'', Bolzano, Edition Raetia 2008.
* [[Paolo Valente]], ''[[Sinigo]]. Con i piedi nell'acqua. Storia di un insediamento italiano nell'Alto Adige degli anni venti'', Merano, Alpha&amp;Beta, 2010.
* {{de}} Renate Abram: ''Meraner Symphonie. 150 Jahre Kurmusik'', Bolzano, Athesia 2009. ISBN 978-88-8266-578-4
* {{de}} Hans H. Reimer: ''Lutherisch in Südtirol: Geschichte der Evangelischen Gemeinde Meran. Eine Spurensuche zum Protestantismus in Südtirol und im Trentino'', Bolzano, Edition Raetia 2009. ISBN 978-88-7283-332-2