Bouillon Chartier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
disorfanata, + immagini
FrescoBot (discussione | contributi)
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e rimozione etichetta ridondante e modifiche minori
Riga 3:
[[File:Bouillon Chartier.JPG|thumb|L'ingresso di Chartier, all'interno di un piccolo cortile nel [[IX arrondissement di Parigi]] nel 2010.]]
 
'''Bouillon Chartier''' è uno storico [[ristorante]] di [[Parigi]]. Ubicato al numero 7 della ''rue du Faubourg Montmartre'', nella [[IX arrondissement di Parigi|IX circoscrizione]], fu fondato nel [[1896]] e dal 13 aprile [[1989]] è classificato come [[Monumento storico (Francia)|monumento storico]] dallo Stato francese per l'architettura dello stabile e le decorazioni [[Belle Époque|Belle Epoque]] originali <ref name=sito-uff>{{cita web|url=http://www.bouillon-chartier.com/fr/ |titolo=Bouillon Chartier |accesso=20 agosto 2016 |lingua=fr }}</ref><ref name=mon-hist-1>{{cita web|url=http://www.culture.gouv.fr/public/mistral/merimee_fr?ACTION=CHERCHER&FIELD_1=REF&VALUE_1=PA00088899 |titolo=PA00088899 Bouillon Chartier |accesso=22 agosto 2016 |lingua=fr}}</ref>.
 
== Storia ==
Riga 10:
 
Il termine ''bouillon'' (che in senso stretto significa "[[brodo]]" in [[Lingua francese|francese]]) indica un tipo di ristorante che, secondo il concetto ideato a fine Ottocento dal macellaio Pierre Duval, serve piatti semplici e popolari (come appunto il ''bouillon'') a prezzi modici.<ref name="telerama">{{cita news|url=http://www.bouillon-chartier.com/en/news/press/120-la-presse-en-parle-telerama |titolo=Toujours en service&nbsp;! – Chartier&nbsp;: à même la nappe |pubblicazione=Télérama Sortir |data=12 febbraio 2014 |accesso=20 agosto 2016 |lingua=fr }}</ref>
 
 
[[File:Bouillon Chartier -2.JPG|thumb|L'interno del ristorante.]]
Riga 42 ⟶ 41:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=category:Chez Chartier|etichetta=Bouillon Chartier}}
 
== Collegamenti esterni ==