Odilon Redon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Stile e contenuti: Inserite immagini
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 52:
Ed è proprio dalla letteratura che giunge il maggior contributo alla notorietà di Redon, grazie allo scrittore Joris-Karl Huysmans che nel suo romanzo ''[[Controcorrente]] (À rebours)'' sottolinea il gusto decadente per il raro, il ricercato ed il perverso del protagonista Des Esseintes e l'opera redoniana viene quindi assunta a corrispettivo dell'estetismo e della sensibilità decadente. Il protagonista, nella sua raffinata ed eccentrica abitazione, dove accoglie soltanto «una pittura sottile, squisita, immersa in un sogno remoto, in una corruzione antica» possiede dei carboncini di Redon, opere «al di fuori di tutto, che oltrepassano i limiti della pittura, rinnovando un fantastico del tutto speciale, un fantastico di malattia e di delirio<ref name=":0" />».
*'''La gioia'''
[[File:WLANL - andrevanb - Panneau Décoratif, Odilon Redon, 1902.jpg|thumb|left|Odilon Redon, Pannello decorativo, 1902. [[Rijksmuseum (Amsterdam)]]]]
[[File:Odilon Redon 006.jpg|thumb|Odilon Redon, ''Farfalle'', circa 1910. Olio su tela. [[Museum of Modern Art]], New York, Stati Uniti]]
Dopo un cambiamento psicologico legato alla nascita del suo secondo figlio, Redon scoprì le infinite suggestioni del colore e non riuscirà a tornare al carboncino:
:::::Volevo realizzare un disegno a carboncino, come quelli fatti in passato. Si è dimostrato impossibile; ho chiuso con il carboncino. Alla fine dei conti solo una materia nuova ci permette di rinnovarci...Io ho sposato il colore.