Odilon Redon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Stile e contenuti: Inserite immagini
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Stile e contenuti: Spostata immagine
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 40:
*'''Il sogno'''
[[File:Redon Il y eut peut-etre une vision premiere essayee dans la fleur.jpg|thumb|Odilon Redon, ''ci fu forse una visione prima sperimentata nel fiore'', litografia, 1883, da ''Les origines''. [[National Gallery of Art]], Washington, D.C.]]
[[File:Odilon Redon - The Trees - Google Art Project.jpg|thumb|Odilon Redon, ''Gli alberi'', 1890, carboncino su carta. [[Houston Museum of Fine Arts]], Stati Uniti]]
Nel Simbolismo vi è una parola-chiave, che compare insistentemente: sogno. Per Redon esso è l'intima realtà, che come un sogno appare confusa, ma solo perché non ancora espressa: ed è proprio l'esprimerla che la definirà.
 
Riga 48 ⟶ 49:
 
*'''L'angoscia'''
[[File:Odilon Redon - The Trees - Google Art Project.jpg|thumb|Odilon Redon, ''Gli alberi'', 1890, carboncino su carta. [[Houston Museum of Fine Arts]], Stati Uniti]]
Molte componenti dell'arte di Redon manifestano l'espressione della sua angoscia. Dai motivi, dai temi, dalle immagini di quest'espressione sprigiona un tono di tristezza, che ne caratterizza il lavoro artistico. La poetica dell'angoscia, il macabro e lo spaventoso di [[Edgar Allan Poe|Poe]] e di [[Charles Baudelaire|Baudelaire]] sono il carattere di un'esperienza che lascia nell'anima un'eco strana ed infelice, un profondissimo umore malinconico.
Ed è proprio dalla letteratura che giunge il maggior contributo alla notorietà di Redon, grazie allo scrittore Joris-Karl Huysmans che nel suo romanzo ''[[Controcorrente]] (À rebours)'' sottolinea il gusto decadente per il raro, il ricercato ed il perverso del protagonista Des Esseintes e l'opera redoniana viene quindi assunta a corrispettivo dell'estetismo e della sensibilità decadente. Il protagonista, nella sua raffinata ed eccentrica abitazione, dove accoglie soltanto «una pittura sottile, squisita, immersa in un sogno remoto, in una corruzione antica» possiede dei carboncini di Redon, opere «al di fuori di tutto, che oltrepassano i limiti della pittura, rinnovando un fantastico del tutto speciale, un fantastico di malattia e di delirio<ref name=":0" />».