Alpi Occidentali: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 19:
Secondo il criterio seguito nella [[Partizione delle Alpi]] adottata nel [[1926]], le Alpi Occidentali sono una delle tre grandi parti in cui sono suddivise le Alpi; le altre sono le [[Alpi Centrali]] e le [[Alpi Orientali]]. Seguendo quest'accezione, le Alpi Occidentali vanno dalla [[Bocchetta di Altare|Bocchetta di Altare o colle di Cadibona]], ove si uniscono con gli Appennini, al [[Col Ferret]], ove continuano nelle Alpi Centrali. Si trovano perciò a cavallo di [[Italia]] e [[Francia]].
La [[Alpi italiane#Suddivisione didattica tradizionale|suddivisione didattica tradizionale italiana]] segue il criterio della "Partizione delle Alpi", suddividendo anch'essa le Alpi in tre parti e dando al concetto di "Alpi occidentali" il medesimo significato<ref name=didattica>Essendo numerosissimi i testi che usano questa suddivisione, se ne riportano solo alcuni, a mero titolo di esempio, tra quelli più diffusi delle principali case editrici.
*Carlo Griguolo, Chiara Forgieri, Daniela Romagnoli, ''Il nuovo giramondo'', edizioni Paravia 2014ː (pagina 16) ISBN 9788839507532A;
*Eduardo Garzanti ed altri, ''Il libro Garzanti della Geografia'', edizioni Garzanti 1995ː (pagina 50);
Riga 42:
Nel [[1926]], a seguito del IX [[Congresso Geografico Italiano]] del [[1924]], venne adottata la [[Partizione delle Alpi]], che prevede la suddivisione del sistema alpino in Alpi Occidentali, [[Alpi Centrali]] ed [[Alpi Orientali]].
Nella Partizione delle Alpi e nella [[Alpi italiane#Suddivisione didattica tradizionale|suddivisione didattica tradizionale italiana]]<ref
Le Alpi Occidentali si suddividono ulteriormente in<ref>Tra parentesi il numero progressivo delle sezioni da uno ad otto ed il numero progressivo dei gruppi all'interno delle sezioni.</ref>:
|