Elfen Lied: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzioni.
Riga 96:
Inoltre Lucy non è l'unica della sua specie; al Centro di Ricerche rimangono numerosi Diclonius e alcuni di loro verranno incaricati di collaborare con i militari per abbattere la fuggitiva, come Nana, diletta di uno dei più importanti ricercatori, o Mariko, figlia dello stesso. Alla fine gli eventi porteranno ad uno scontro decisivo dove Lucy dovrà affrontare Mariko e i soldati.
 
Da notare che vi sono differenze tra anime e manga, in particolare nel finale. Nel primo, Lucy affronta i soldati, finendo apparentemente sconfitta, ma gli inquilini di Villa Kaede vedono la sua sagoma dietro la porta di casa. Nel secondo, invece, KoutaKōta è costretto ad ucciderla e, su richiesta di Lucy e Nyu, ogni anno la aspetta nel luogo del loro primo incontro, finché, dieci anni dopo, non arrivano due gemelle, di cui una chiamata Kaede, che dicono di avere un appuntamento con una persona molto importante.
 
=== Differenze tra le versioni ===
Nel corso della serie, sono evidenti differenze tra la versione cartacea e quella animata. L'adattamento anime è iniziato un anno e mezzo prima del completamento del manga. Ciò ha causato differenze significative di trama tra le due versioni, in particolar modo nell'episodio 12 della serie animata e il volume 7 del manga. L'anime ha infatti un esito completamente diverso dal manga: la battaglia tra Lucy e Mariko, e la morte del direttore Kurama<ref>Elfen Lied (2004). Episodio 13.</ref> ad esempio, mentre lo spettatore è libero di interpretare, data l'apertura del finale, la sopravvivenza o meno di Lucy dopo che ha parlato con KoutaKōta (nell'ultima scena, tra i titoli di coda dell'ultimo episodio, si vede una sagoma bussare all'abitazione di Nana e gli altri, senza far vedere chi sia). Nel manga, invece, Kurama e Lucy sopravvivono, e dopo diversi eventi, è perfettamente chiaro la morte del Diclonius<ref>Lynn Okamoto (2005). ''Elfen Lied'' vol. 12; cap. 106. Shueisha.</ref>
 
A sua volta, alcuni personaggi secondari sono omessi nell'anime, come Nozomi o Kakuzawa, e altri (dovuto anche alla maggiore brevità narrativa dell'anime). Inoltre, ci sono molti riferimenti alla melodia "Lilium", tra cui il carillon di KoutaKōta<ref>Elfen lied, ep. 8.</ref>, o Lucy che mentre scappa dal laboratorio di ricerca sui Diclonius canta la melodia<ref>Elfen Lied, ep. 1.</ref>. La canzone Lilium è un elemento unico nell'anime, mentre solo nel manga si fa riferimento alla poesia "Elfen lied" ("Canto dell'elfo"), come origine del titolo dell'opera. Si può dedurre che Lilium stessa, sia "il canto dell'elfo", nell'anime.
 
In confronto al manga, l'anime ha notevolmente meno informazioni e da meno spiegazioni sul motivo della mutazione dei Diclonius e sul reale motivo degli esperimenti su di loro. Nell'anime, nell'ultimo episodio, si può notare come si parli di "Un progetto", dal direttore del laboratorio, e si rivela che egli stesso sia un mutante di razza Diclonius, ma non si aggiunge nulla.
 
Come dettagli estetici, c'è da notare che tutti i Diclonius nell'anime sono rappresentati con i capelli di colore rosa, fatta eccezione per altri due esemplari di sesso maschile. Nel manga invece, Lucy solamente ha i capelli di quel colore, mentre Mariko ha i capelli biondi, Nana ha i capelli di un viola scuro.<ref>Copertina del volume 4, Elfen Lied, Shueisha, e del volume 6.</ref>, la numero 3 e l'unico diclonius maschio al mondo li hanno scuri e la numero 28 chiari. Mentre in entrambe le versioni della storia, i Diclonius differiscono tra loro per numero e lunghezza dei vettori<ref>''Elfen Lied'', volume 12; cap. 103.</ref> e differenze si notano anche dal comportamento di KoutaKōta dopo essere venuto a conoscenza del fatto che Lucy sia la responsabile della morte della sua famiglia, nell'ultimo episodio dell'anime.
 
== Personaggi ==
Riga 144:
== Media ==
=== Manga ===
Il manga di ''Elfen Lied'', creato dal mangaka [[Lynn Okamoto]], è stato pubblicato inizialmente, tra il giugno 2002 e l'agosto del 2005, sulla rivista giapponese ''[[Weekly Young Jump]]''. Pochi mesi dalla prima uscita sulla rivista, la casa editrice Shueisha[[Shūeisha]] ha raccolto i capitoli in dei [[tankōbon]], e fu pubblicato nel totale in 12 volumi, e 107 capitoli.<ref>[https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/manga.php?id=4233 Scheda del manga] su Anime News Network</ref>
 
Secondo Lyyn Okamoto stesso, ''Elfen Lied'' all'inizio è stato concepito come serie che durasse solo 2 volumi, ma che, dopo aver riscontrato un notevole successo da parte del pubblico, estese notevolmente la durata della serie rispetto all'intenzione iniziale, che fu prolungata fino ai 12 volumi attuali.<ref>Nota dell'autore presente nel sesto volume del manga.</ref>
Riga 411:
=== I diclonius ===
I Diclonius sono esseri umani mutati da un virus. Quelle nate da umani infetti sono sempre femmine (chiamate "Silpelit"),sono sterili e crescono rapidamente. Lucy, invece, è la "regina", è l'unica che può procreare nel modo classico e cresce come gli esseri umani.
Hanno due particolarità: un paio di corna sulla testa e delle mani invisibili, chiamate vettori. Questi ultimi possono essere usati sia come arma sia come mezzo per trasmettere il virus. Possono avere la traiettoria d'attacco di un paio di metri (ad esempio il vettore di Lucy all'inizio del manga è pari a 2 metri) e la loro lunghezza e la loro potenza aumentano gradualmente durante la crescita. Ci sono rari casi in cui i vettori possono essere già molto lunghi fino dall'adolescenza (come nel caso di Mariko, i cui vettori raggiungono 11 metri). Nell'anime i Diclonius dispongono di 4 vettori (tranne Mariko che ne ha 26), nel Manga invece dispongono di un numero infinito di vettori. Il virus può essere trasmesso solo agli umani di sesso maschile. Quando un maschio viene a contatto coi vettori, qualsiasi figlio avrà sarà un Diclonius. Tuttavia, alla fine del manga, Lucy li usa per guarire KoutaKōta da una ferita da arma da fuoco causatagli da Kurama. Nel manga si viene a conoscenza che dopo la morte di Lucy è stato messo a punto un vaccino contro il virus responsabile di questa mutazione.
 
=== Evoluzionismo ===