Utente:GuroneseDoc/Sandbox23: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 23:
== Mitologia ==
 
Visse a [[Pedeo]] con la moglie Medesicasta (una figlia illegittima di Priamo) e quando ebbe inizio si presso il re troiano dove fu accolto e trattato alla stregua di un figlio. </br>
Medesicasti, sorella di [[Priamo]] sopravvisse alla [[guerra di Troia]] e fu fatta prigioniera dagli uomini di [[Protesilao]] insieme a due delle sue sorelle ([[Etilla]] ed [[Astioche (figlia di Laomedonte)|Astioche]]). </br>
Abile guerriero, combatté con valore per la difesa della città ed in una delle tante battaglie affrontò [[Teucro (figlio di Telamone)|Teucro]] che lo uccise con la lancia.
Il lungo viaggio fu percorso via mare e la ragazza cercò di coinvolgere tutte le schiave della nave per bruciarla e riuscendo nel loro intento, costrinsero i greci attraccare alla terra più vicina ed una volta stabilitisi fondarono una città chiamata [[Scione]]<ref>[[Stefano di Bisanzio]], ''Ethnica'' s.v. {{lang|grc|Σκιώνη}}</ref><ref>[[Conone (grammatico)|Conone]], Diegèseis 13</ref>.
 
Per rappresaglia, [[Ettore (mitologia)|Ettore]] uccise [[Anfimaco]] ed [[Aiace d'Oileo]], per vendicare Anfimaco recise il [[Testa|capo]] al [[cadavere]] di Imbrio ed in segno di disprezzo gli diede un calcio, facendola volare tra i combattenti [[greci]] e [[Troiani (popolo)|troiani]] che si affrontavano. </br>
[[Pseudo-Apollodoro|Apollodoro]] posiziona l'evento in Italia e vicino al fiume ''Nauaethus'' e scrive che le schiave (chiamate Nauprestides) ed i greci si stabilirono lì<ref name="ApolEpitome6.15c"/>.
La testa, una volta ricaduta al suolo, si fermò ai piedi di [[Ettore (mitologia)|Ettore]], mentre l'[[eroe]] era intento a contrastare altri nemici.
 
Secondo [[Strabone]], il fiume siciliano Neaethus (una variante per "Nauaethus") fu chiamato così perché quando i greci che si erano allontanati dalla flotta sbarcarono li vicino e si diressero nell'entroterra per esplorare il paese, le donne troiane che erano con loro, osservarono la fertilità della terra e decisero di incendiare le navi per ottebere che gli uomini restassero lì<ref>[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'' VI, 1.12</ref>.
 
== Note ==