Forze armate fiumane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fedesim (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{Infobox unità militare
|Nome = Forze armate fiumane
|Immagine = Labaro Reggenza Italiana del Carnaro.svg
|Didascalia = Gonfalone dalla [[Reggenza italiana del Carnaro]]
|Attiva = in servizio<br />dal 12 settembre [[1919]]<br />al 31 dicembre [[1920]]
Riga 13:
|Guarnigione =
|Reparti_dipendenti = forze di terra<br />forze di mare<br />forze ausiliarie
|Descrizione_guarnigione =
|Equipaggiamento =
|Descrizione_equipaggiamento =
|Soprannome =
|Patrono =
|Motto =
|Colori =
Riga 25:
|Battaglie =
|Anniversari =
|Decorazioni = [[Medaglia di Ronchi]]
|Onori_di_battaglia =
|Sito_internet =
|Comandante_corrente1 = [[Gabriele D'Annunzio]]
|Descrizione_comandante_corrente1 = Comandante
|Comandante_corrente2 = [[Sante Ceccherini]] (da ottobre 1919 a novembre 1920)
|Descrizione_comandante_corrente2 = Generale di Divisione
|Comandante_corrente3 = Pietro Paolo Vagliasindi (da novembre 1920 a gennaio 1921)
|Descrizione_comandante_corrente3 = Generale Ispettore
|Comandante_corrente4 = [[Giovanni Host-Venturi]]
|Descrizione_comandante_corrente4 = Comandante Legione Fiumana
|Comandante_corrente5 =
|Descrizione_comandante_corrente5 =
Riga 46:
|Colonel_in_Chief =
|Descrizione_Colonel_in_Chief =
|Comandanti_degni_di_nota = Giuseppe Piffer
|Simbolo =
|Descrizione_simbolo =
Riga 53:
|Titolo_vario =
|Descrizione_vario =
|Testo_vario1 =
|Categoria =misto}} Esercito ribelle
}}
 
Le '''Forze armate fiumane''' rappresentavano le forze armate ribelli che parteciparono all'[[Impresa di Fiume]]. Sotto il comando di [[Gabriele D'Annunzio]], occuparono la città di [[Fiume (Croazia)|Fiume]] - contesa tra [[Regno d'Italia]] e [[Regno dei Serbi, Croati e Sloveni|Regno di Jugoslavia]] - dal 12 settembre [[1919]] al gennaio [[1921]]. Dal 12 settembre 1919 all'8 settembre 1920 venero definite "Divisione dell'Esercito italiano in Fiume d'Italia"; dall'8 settembre al 31 dicembre 1920 divennero le Forze Armate della [[Reggenza italiana del Carnaro]].
Le '''Forze armate fiumane''' rappresentavano le forze armate e di polizia, nonché quelle ausiliarie, della [[Reggenza italiana del Carnaro]].
 
==Le truppe dell'[[impresa di Fiume]]==
Dal "Diario" del [[senatore]],Il [[tenente colonnello]] dei [[bersaglieri]], [[Francesco Lorenzo Pullè]], [[conte]] di [[San Florian]], inviato del [[Governo Nitti I|Governo italiano]] a [[Fiume (Croazia)|Fiume]], lail consistenza[[18 dellenovembre]] truppe1919 fiumanecosì alvalutava 18la novembreconsistenza [[1919]]delle era latruppe seguente:dannunziane.
 
{| border="1" | class="wikitable sortable"