Final Fantasy IX: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wikilink |
m rimosso wikilink a voce cancellata |
||
Riga 58:
{{Nihongo|'''''Final Fantasy IX'''''|ファイナルファンタジーIX|Fainaru Fantajī Nain}} è un [[videogioco di ruolo alla giapponese]] sviluppato e pubblicato da [[Square (azienda)|Square]] nel [[2000]]. È stato il nono capitolo della serie ''[[Final Fantasy]]'' e l'ultimo prodotto su [[PlayStation]]. La storia del gioco ruota attorno a una guerra tra nazioni di un mondo chiamato Gaia in un'epoca medievale di ambientazione ''[[fantasy]]''. Il giocatore segue le vicende di [[Personaggi di Final Fantasy IX#Gidan Tribal|Gidan Tribal]], un brigante incaricato di rapire la principessa di Alexandria [[Personaggi di Final Fantasy IX#Garnet Til Alexandros XVII|Garnet Til Alexandros XVII]] per conto della vicina nazione di Lindblum. Garnet si unisce a Gidan e a un folto gruppo di personaggi nel tentativo di fermare la madre, la folle regina di Alexandria [[Personaggi di Final Fantasy IX#Brahne|Brahne]] e causa dello scoppio della guerra. La storia prenderà una svolta inaspettata quando gli eroi scopriranno che la regina è solo una pedina nelle mani di un uomo ben più pericoloso, [[Personaggi di Final Fantasy IX#Kuja|Kuja]], il cui passato è legato in modo misterioso a quello di uno degli eroi e al destino di due mondi.
Questo episodio della saga ha molti collegamenti con il primo capitolo della serie, ''[[Final Fantasy (videogioco)|Final Fantasy]]'': le influenze sono riscontrabili ad esempio nel character design di [[Boss (videogiochi)|boss di fine livello]], nella presenza dei "Kaos" e nei personaggi principali. Dopo l'
''Final Fantasy IX'' è stato acclamato dalla critica e detiene il punteggio più alto su [[Metacritic]] tra gli altri titoli della serie,<ref name="metacritic">{{Cita web|titolo=Final Fantasy IX |url=http://www.metacritic.com/game/playstation/final-fantasy-ix |editore=[[Metacritic]] |accesso=28 aprile 2007 |urlmorto=no |urlarchivio=https://www.webcitation.org/60kIgcjKv?url=http://www.metacritic.com/game/playstation/final-fantasy-ix |dataarchivio=6 agosto 2011 }}</ref> oltre ad essere stato un successo commerciale con oltre {{formatnum:5300000}} copie vendute in tutto il mondo al marzo 2003.<ref>{{cita web|url=http://www.ffworld.com/?rub=square&page=chiffres|titolo=Chiffres de vente|editore=FFWorld.com|lingua=fr|accesso=27 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160316095245/http://ffworld.com/?rub=square&page=chiffres|dataarchivio=16 marzo 2016}}</ref> Dal 26 maggio [[2010]], in [[Europa]] è possibile scaricare ''Final Fantasy IX'' per [[PlayStation 3]], [[PlayStation Portable]] e, dal 28 agosto [[2012]], per [[PlayStation Vita]] tramite [[PlayStation Network]].<ref>{{Cita web|url=http://multiplayer.it/notizie/75882-final-fantasy-ix-final-fantasy-ix-su-playstation-network.html|titolo=Final Fantasy IX su PlayStation Network?|autore=Giorgio Melani
|