Ravarano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
||
Riga 29:
=== Salti del Diavolo ===
Leggermente più a monte sorgono nei pressi della piccola località di Chiastre di Ravarano i Salti del Diavolo, affioramenti di [[rocce sedimentarie]] derivanti dalla disgregazione di antiche rocce eterogenee;<ref name="I Salti del Diavolo">{{cita web|url=http://www.ravarano.it/La%20chiesa.htm|sito=www.ravarano.it|titolo=I Salti del Diavolo|accesso=3 settembre 2016}}</ref> i materiali che li costituiscono, prevalentemente [[granito|graniti]], [[gneiss]], [[porfidi]], [[calcari]], [[Arenaria|arenarie]] e [[diaspro|diaspri]], sono disposti granulometricamente con dimensioni decrescenti dal basso verso l'alto; alla base sono cementati grandi ciottoli, che diventano più piccoli e arrotondati al centro; la sommità è infine costituita da un amalgama compatto di colore biancastro, chiamato localmente "mass ladéin", molto utilizzato fino al [[XX secolo]] nelle decorazioni architettoniche degli edifici della zona.<ref>{{cita web|url=http://www.prolococalestano.it/10-dintorni/6-i-salti-del-diavolo.html|sito=www.prolococalestano.it|titolo=I Salti del Diavolo|accesso=3 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160817121339/http://www.prolococalestano.it/10-dintorni/6-i-salti-del-diavolo.html|dataarchivio=17 agosto 2016|urlmorto=sì}}</ref>
Disposti in perfetto allineamento, i Salti del Diavolo tagliano ortogonalmente la val Baganza collegando il borgo di Chiastre con l'abitato di [[Cassio (Terenzo)|Cassio]], sul versante opposto; le formazioni, risalenti al [[Cretacico]], si presentano come una serie lunga circa 5 km di strette guglie che a tratti si elevano fino a un'altezza di 10 m rispetto al terreno circostante.<ref name="I Salti del Diavolo"/>
Riga 67:
=== Via degli Scalpellini ===
Sviluppato accanto ai Salti del Diavolo, il sentiero riprende l'antico tracciato percorso fino al 1950 dagli scalpellini per estrarre le pietre utilizzate per le decorazioni architettoniche degli edifici del circondario; la via pedonale e ciclabile collega gli abitati di Chiastre e Cassio,<ref>{{cita web|url=http://www.comune.calestano.pr.it/la-degli-scalpellini-e-i-salti-del-diavolo|sito=www.comune.calestano.pr.it|titolo=La Via degli Scalpellini e i Salti del Diavolo|accesso=3 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160820051453/http://www.comune.calestano.pr.it/la-degli-scalpellini-e-i-salti-del-diavolo|dataarchivio=20 agosto 2016|urlmorto=sì}}</ref> superando il torrente [[Baganza]] con uno stretto ponte sospeso realizzato tra il 2005 e il 2007.<ref>{{cita web|url=http://notizie.parma.it/page.asp?IDCategoria=16&IDSezione=7682&ID=118999|sito=notizie.parma.it|titolo=Un ponte sospeso sul Baganza per La Via degli Scalpellini|accesso=3 settembre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160817113447/http://notizie.parma.it/page.asp?IDCategoria=16&IDSezione=7682&ID=118999|dataarchivio=17 agosto 2016}}</ref>
== Note ==
|