Discussione:Interattività: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Quale tipo di interazione |
|||
Riga 1:
== Quale tipo di interazione ==
Dalla descrizione non è chiaro quali siano le condizioni minime necessarie affinchè si possa parlare di interattività.<br>
In effetti viene da chiedersi "fra chi o cosa" ci debba essere una interazione.<br>
Abbiamo due tipi di inteazione possibile:<br>
*Fra utente e apparecchio
*Fra utente e fornitore del servizio
E' stato scritto che la televisione analogica non è interattiva, lo sarebbe se i canali fossero mille al posto di sei? Probabilmente no, si dirà che non c'è interazione fra utente e fornitore del servizio e che i segnali vengono comunque trasmessi, abbiamo solo una interazione dell'utente con l'apparecchio così come l'avremmo con una lavatrice (qui presentata come interattiva) o una macchina del caffè.<br>
Il teletext è presentato nell'apposita voce di Wikipedia come un servizio interattivo; se l'interattività presuppone un feedback fra utente e fornitore del servizio il teletext non può considerarsi tecnicamente interattivo in quanto il fornitore del servizio diffonde allo stesso modo tutti i dati, è l'utente che interagendo con l'apparecchio decide quale pagina visualizzare, così come farebbe sfogliando un giornale o cambiando canale nel televisore.<br>
D'altra parte viene da chiedersi se sia giusto che la soluzione tecnica adottata possa rendere o meno interattivo un servizio quando il risultato è il medesimo per l'utente;<br> a chi conviene che il
--[[Utente:Maximps|Maximps]] 12:58, 26 ago 2007 (CEST)
|